Forma verbale |
Partirono è una forma del verbo partire (terza persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di partire. |
Informazioni di base |
La parola partirono è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: par-tì-ro-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con partirono per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Partirono verso l'altissimo, pastry-looking knoll del Boscaccio per la strada Johnny fece un mucchio di discorsi e domande alla cagna e l'amò per il suo ritorno e la compagnia e il portamento della testa e della coda. Non salirono al vertice, ma aggirarono la sommità per raggiungere una selletta dalla quale la vista era identiche dalla cima. Johnny si fermò e guardò tutt'intorno, con la bestia che pareva non gradire la sosta. E così tutta la scena passò sotto suoi occhi. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Volle poi accompagnar tutti e tre gli ospiti, fino alla carrozza. I ringraziamenti umili e sviscerati di don Abbondio e i complimenti di Perpetua, se gl'immagini il lettore. Partirono; fecero, secondo il fissato, una fermatina, ma senza neppur mettersi a sedere, nella casa del sarto, dove sentirono raccontar cento cose del passaggio: la solita storia di ruberie, di percosse, di sperpero, di sporchizie: ma lì, per buona sorte, non s'eran visti lanzichenecchi. La luna e i falò di Cesare Pavese (1950): Irene lo accettò per andarsene, per non vedere più il Nido sulla collina, per non sentire la matrigna brontolare e far scene. Lo sposò in novembre, l'anno dopo che Silvia era morta, e non fecero una gran festa per via del lutto e che il sor Matteo non parlava quasi più. Partirono per Torino, e la signora Elvira si sfogò con la Serafina, con l'Emilia - non avrebbe mai creduto che una che lei teneva come figlia fosse tanto ingrata. Al matrimonio la più bella e vestita di seta era Santina - non aveva che sei anni ma sembrava lei la sposa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per partirono |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: patirono. Altri scarti con resto non consecutivo: partono, parto, pario, parino, pari, parrò, paro, patirò, patio, patì, patrono, patron, paiono, paio, prono, ptino, piro, pino, arto, arino, arno, atro, atono, tino, trono, tono. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: spartirono. |
Parole con "partirono" |
Finiscono con "partirono": ripartirono, quadripartirono, impartirono, spartirono. |
Parole contenute in "partirono" |
par, tir, arti, tiro, parti, partirò. Contenute all'inverso: ori, rap, tra, nori, onori. |
Incastri |
Si può ottenere da prono e arti (PartiRONO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "partirono" si può ottenere dalle seguenti coppie: particola/colarono, partitura/turarono. |
Usando "partirono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: quadripartirò * = quadrino. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "partirono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onorate = partiate. |
Cerniere |
Usando "partirono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = ripartirò. |
Lucchetti Alterni |
Usando "partirono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * colarono = particola; * turarono = partitura; quadrino * = quadripartirò. |
Intarsi e sciarade alterne |
"partirono" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pari/trono, parrò/tino, patron/rio. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il Bocelli di Con te partirò, La partita fra due squadre di casa, Partite di eliminazione, Chi è in quella d'attesa non sa se partirà, La si ingrana dopo essere partiti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: partirei, partiremmo, partiremo, partireste, partiresti, partirete, partirò « partirono » partisse, partissero, partissi, partissimo, partiste, partisti, partita |
Parole di nove lettere: particole, partiremo, partirete « partirono » partitari, partitica, partitici |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pentirono, sentirono, consentirono, acconsentirono, assentirono, dissentirono, appuntirono « partirono (onoritrap) » ripartirono, quadripartirono, impartirono, spartirono, divertirono, invertirono, convertirono |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |