Informazioni di base |
La parola parlatemi è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: par-là-te-mi. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con parlatemi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): — Dio mio, parlate un poco; ditemi de' versi, fatemi pure de' madrigali — ruppe ella finalmente. — Ma parlatemi di qualche cosa! volete che ascoltiamo il lamento delle foglie moribonde e le voci del vespro e le avemarie languide, sospirando? Ah!... Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): - Ma per piacere non parlatemi intorno coi vicini e chiamatemi giú soltanto quando è pronto in tavola. Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): «In ogni modo tenete accese le vostre lampade: scrivetemi e parlatemi di tutto ciò che mi possa far bene». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parlatemi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: parlateci. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: parlati, parlami, parlai, parli, parate, parati, parai, para, parte, parti, parei, pare, pari, palate, palati, pala, pale, palmi, pali, patemi, paté, patì, prati, pram, premi, arate, arati, arai, arte, arti, arem, armi, alate, alati, alte, alti, atei, ratei, rate, rati, rami, remi, lati, lami. |
Parole contenute in "parlatemi" |
par, temi, parla, parlate. Contenute all'inverso: eta, rap, meta, metal. |
Lucchetti |
Usando "parlatemi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: straparlate * = strami; * temino = parlano; * temibile = parlabile; * temibili = parlabili; * mici = parlateci. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "parlatemi" si può ottenere dalle seguenti coppie: riparlate/miri, straparlate/mistra. |
Usando "parlatemi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * straparlate = mistra; miri * = riparlate; mistra * = straparlate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "parlatemi" si può ottenere dalle seguenti coppie: parlabile/temibile, parlabili/temibili, parlano/temino, parlateci/mici. |
Usando "parlatemi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rimi * = riparlate; strami * = straparlate. |
Sciarade e composizione |
"parlatemi" è formata da: parla+temi. |
Sciarade incatenate |
La parola "parlatemi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: parlate+temi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"parlatemi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: parte/lami, palati/rem, palmi/rate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Gli esami parlati, Lingua romanza parlata in Val di Fassa, Il parlatore quando è... fine, Vi si parlava il provenzale, Nella giungla ne servono due per poter parlarsi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: parlassi, parlassimo, parlaste, parlasti, parlata, parlate, parlateci « parlatemi » parlati, parlatina, parlatine, parlato, parlatore, parlatori, parlatorio |
Parole di nove lettere: parlargli, parlarono, parlateci « parlatemi » parlatina, parlatine, parlatore |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): datemi, ridatemi, mandatemi, guardatemi, fatemi, pregatemi, baciatemi « parlatemi (imetalrap) » chiamatemi, anatemi, patemi, avvisatemi, passatemi, scusatemi, ascoltatemi |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |