Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parca |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: barca, marca, pacca, panca, parco, paria, parka, parla, parma, parrà, parsa, parta, pasca, porca, varca. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: darci, farci, farcì, marce, march, marci, marco, marcì, marcò, narco, varco, varcò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: arca, para. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: eparca. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: sacra. |
Parole con "parca" |
Iniziano con "parca": parcamente. |
Finiscono con "parca": eparca. |
Parole contenute in "parca" |
par, arca. Contenute all'inverso: cra, rap. |
Incastri |
Inserendo al suo interno atri si ha PatriARCA; con abolì si ha PARaboliCA; con aliti si ha PARalitiCA; con otiti si ha PARotitiCA; con affini si ha PARaffiniCA; con allatti si ha PARallattiCA; con ossitoni si ha PARossitoniCA; con etimologi si ha PARetimologiCA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "parca" si può ottenere dalle seguenti coppie: pace/cerca, paci/circa, pascola/scolarca, pasto/storca, parafa/afaca, paragnosti/agnostica, paragogi/agogica, paragoni/agonica, paraldeidi/aldeidica, paralleli/allelica, parare/areca, pararti/artica, parastati/astatica, paratassi/atassica, paravo/avoca, pareli/elica, pareri/erica, pareti/etica, parevo/evoca, parlai/laica, parlavi/lavica... |
Usando "parca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * caia = paria; * caie = parie; * caio = pario; * cala = parla; * cali = parli; * calo = parlo; * cara = parrà; * caro = parrò; * casa = parsa; * case = parse; * caso = parso; * cave = parve; * cavi = parvi; * cache = parche; * cachi = parchi; * caino = parino; * calai = parlai; * calami = parlami; * calano = parlano; * calare = parlare; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "parca" si può ottenere dalle seguenti coppie: parerà/areca, parla/alca, parrà/arca, parrò/orca, parse/esca, parso/osca, parure/eruca. |
Usando "parca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aceri = pareri; * acero = parerò; * aceti = pareti; * acino = parino; * acetica = paretica; * acetici = paretici; * acetico = paretico; * acetiche = paretiche. |
Cerniere |
Usando "parca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tap = arcata; * top = arcato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "parca" si può ottenere dalle seguenti coppie: pari/caì, paria/caia, parie/caie, parino/caino, pario/caio, parla/cala, parlai/calai, parlamenti/calamenti, parlamento/calamento, parlami/calami, parlammo/calammo, parlando/calando, parlandosi/calandosi, parlano/calano, parlante/calante, parlanti/calanti, parlare/calare, parlarmi/calarmi, parlarono/calarono, parlarsi/calarsi, parlasse/calasse... |
Usando "parca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cerca = pace; * circa = paci; * loca = parlo; * roca = parrò; * teca = parte; * storca = pasto; * afaca = parafa; * areca = parare; * avoca = paravo; * elica = pareli; * erica = pareri; * etica = pareti; * evoca = parevo; * laica = parlai; * secca = parsec; * artica = pararti; * lavica = parlavi; * torica = partorì; * agogica = paragogi; * agonica = paragoni; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "parca" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: par+arca. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "parca" (*) con un'altra parola si può ottenere: * pi = paprica; ehi * = eparchia; asti * = aspartica; * echi = parecchia; * taci = partaccia; * indi = pindarica; * rochi = parrocchia; * editi = pediatrica; * recita = precaricata; * recite = precaricate; * reciti = precaricati; * recito = precaricato; * olografi = polarografica; * articolisti = particolaristica. |