Forma di un Aggettivo |
"paranoici" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo paranoico. |
Informazioni di base |
La parola paranoici è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: pa-ra-nòi-ci. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con paranoici per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Ero molto soddisfatto di me! Ve l'ho detto: l'unico vero problema di cucina a bordo di una astronave di lusso, dato che le materie prime ci sono tutte ed a buon mercato, è stare appresso alle ubbie alimentari di clienti ricchi, paganti e paranoici. Le variazioni fornite alle stesse ricette erano più di quaranta per tutto il menu. Non mi avrebbero preso in castagna. Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Mariani scosse la testa. — Savoldi, con il nostro beneamato direttore, a non essere paranoici si rischia la pelle: tu dovresti saperlo meglio di chiunque altro! Incidentalmente, tu sei proprio sicura che sia quasi morto? Io no, ho soltanto la parola del primario e della Madre Superiora, che per il suo adorato capo mentirebbe anche a Gesù Cristo sulla croce. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per paranoici |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: paranoica, paranoico, paranoidi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: parai, paro, parii, pari, panici, pani, paci, proci, pici, aranci, arai, arno, anici, ranci, noci. |
Parole contenute in "paranoici" |
ano, ara, noi, par, para, arano, parano. Contenute all'inverso: ciò, rap. |
Incastri |
Si può ottenere da pici e arano (ParanoICI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "paranoici" si può ottenere dalle seguenti coppie: paranoidi/dici. |
Usando "paranoici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: comparano * = comici; * cidì = paranoidi; * ciche = paranoiche; * cicale = paranoicale; * cicali = paranoicali. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "paranoici" si può ottenere dalle seguenti coppie: paranza/azoici. |
Lucchetti Alterni |
Usando "paranoici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: paranoicali * = calici; * paranoicale = cicale; * paranoicali = cicali; comici * = comparano; * hei = paranoiche. |
Intarsi e sciarade alterne |
"paranoici" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: parai/noci, paro/anici, panici/aro, poi/aranci. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un paranoico spesso vittima di allucinazioni, Dottoresse alle prese con paranoia e schizofrenia, Li parano gli spadisti, Si difende parando, L'Alex campione paraolimpico. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: paraninfo, parano, paranoia, paranoica, paranoicale, paranoicali, paranoiche « paranoici » paranoico, paranoide, paranoidi, paranoie, paranormale, paranormali, paranormalità |
Parole di nove lettere: paraninfi, paraninfo, paranoica « paranoici » paranoico, paranoide, paranoidi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): interetnici, unici, punici, runici, ecoici, anecoici, dioici « paranoici (icionarap) » enoici, minoici, monoici, apnoici, diapnoici, polipnoici, dispnoici |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |