Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate parabole | ||
Facce | aumentano le onde diminuiscono gli alberi | Foto 1296796001 |
Informazioni di base |
La parola parabole è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: pa-rà-bo-le. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con parabole per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): A Takeshi divertiva il modo che aveva Yui di trovare nuove parole per descrivere il cibo, come i personaggi alla tv che inventavano parabole altissime per nominare un solo bignè. Soprattutto lo emozionava la voce cristallina della bambina: si posava sulle cose, su parole normali, facendole vibrare di suoni eccezionali. Parevano polpastrelli sui tasti di un pianoforte. Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Li vide partire, vecchi e giovani infagottati che si urtavano insolentemente sui gradini del pullmino. Gli piacevano. Tutti erano qualcuno, con una goccia di fosforo disperato che gli bruciava dentro, con egoismi e generosità e astuzie e inganni, con cinico sguardo e improvvisa fede. Da anni battevano insieme i cantoni dell'universo inseguendo le parabole di un pallone, da anni assalivano i centralini degli alberghi facendo strame di direttori, impiegate, linee ingolfate. Dannata ghenga tesa a raccontare il minuto esatto in cui era esplosa e caduta quella traiettoria ormai invisibile. Gomorra di Roberto Saviano (2006): Non aveva le mani aperte, come i preti quando leggono le parabole alla domenica. Aveva i pugni chiusi. Assente qualsiasi tono d'omelia. Quando iniziò a parlare la sua voce era rovinata da una raucedine strana, come quella che viene quando ti parli dentro per troppo tempo. Parlava con un tono rabbioso, nessuna pena molle per la creatura, non delegava niente. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parabole |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: parabile, parabola, parasole. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: parole, paro, pare, pale, prole, arabe. |
Parole con "parabole" |
Iniziano con "parabole": paraboletta, parabolette. |
Parole contenute in "parabole" |
ara, olé, par, para, arabo. Contenute all'inverso: bar, lob, rap, bara. |
Lucchetti |
Usando "parabole" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * boleti = parati; * boleto = parato; * eone = parabolone; * eoni = paraboloni. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "parabole" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripara/boleri. |
Usando "parabole" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ripara = boleri; boleri * = ripara. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "parabole" si può ottenere dalle seguenti coppie: parati/boleti, parato/boleto. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Vi si può leggere la parabola del figliol prodigo, Può essere parabolica, I tecnici delle paraboliche, Li para il respingente, Un par del golfista. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: parabancarie, parabancario, parabasi, parabile, parabili, parabiosi, parabola « parabole » paraboletta, parabolette, parabolica, parabolicamente, paraboliche, parabolici, parabolico |
Parole di otto lettere: parabile, parabili, parabola « parabole » paracera, paracoda, paracqua |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sulle, fasulle, tulle, betulle, olé, bresaole, sciabole « parabole (elobarap) » metabole, ametabole, emimetabole, antimetabole, olometabole, eterometabole, debole |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |