Frasi (non ancora verificate) |
In un campo di grano ancora verde spuntavano macchie rosse di papaveri. |
Una mia amica ed io increspiamo la carta apposita e creiamo dei fiori variopinti, come girasoli e papaveri. |
Ho fotografato campagne piene di papaveri di colore giallo e rosso. |
A causa del vento le file di papaveri rossi ondeggiano nel campo giallo di orzo. |
Quando vedo fiorire i papaveri sui prati nelle mie zone non riesco mai a fotografarli perché irraggiungibili. |
I campi di grano maturo sono pieni di papaveri e fiordalisi. |
Ricordo, con nostalgia, i campi di grano maturo tempestato di fiori rossi e azzurri, di papaveri e fiordalisi, nocivi al grano ma benefici alla vista. |
In quel campo di grano verdissimo spiccavano i rossi papaveri. |
La vicina di casa amava la pittura: dipingeva sempre i fiori e sopratutto i papaveri! |
L'aiuola del giardino comunale era stata creata con i papaveri nudicauli. |
Tutti i papaveri che pullulavano nel campo avevano formato un tappeto rosso naturale. |
Ormai i papaveri sono diventati rari nei campi di grano, poiché sono stati sterminati dai diserbanti. |
I papaveri ondeggianti per il vento, sembrano le onde del mare. |
Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
L'Italia è considerato il paese più cattolico del mondo perché sede del papato. |
Il furbo paparazzo si nascose dietro il cespuglio e scattò la foto incriminante. |
Al cinema di Cannes, l'attrice è stata circondata dai paparazzi. |
* Chi si trova dietro le paparazzate che avvengono nella tua cittadina? |
Il mio amico oppiò con il succo di papavero le bibite da portare. |
Tra i prodotti fitoterapici che si possono trovare in erboristeria e in farmacia ci sono quelli a base di papaya fermentata. |
La docente universitaria ci spiegò come scrivere un buon paper. |
Non ancheggiare così, sembri una papera che si reca allo stagno. |