Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Foto taggate pantera | ||
![]() il cane e la pantera |
Informazioni di base |
La parola pantera è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: pan-tè-ra. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pantera per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'alfier nero di Arrigo Boito (1867): I volti non si guardavano più, le due bocche tacevano. A una certa mossa l'alfier nero perdette terreno, la torre bianca colla sua marcia potente e diritta lo offendeva e a ogni passo minacciava di coglierlo. L'alfiere schivava obliquamente con degli slanci da pantera la sua formidabile persecutrice; Anderssen seguiva perplesso la corsa furibonda dell'alfiere spingendo sempre più avanti il suo pezzo e rinserrando il pezzo nemico verso un angolo della scacchiera. Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): Minnehaha, la piccola indiana, l'aveva attaccato colla ferocia selvaggia d'un giaguaro, e gli aveva piantato nelle carni un machete messicano, a lama spadiforme, che aveva poco prima preso fra le armi sospese ai pali, mormorando: — Ecco la via aperta agli Sioux. — Poi, spiccato un salto da pantera, si era slanciata fuori, gridando: — Dove devo montare? — Dietro di me, — disse l'indian-agent, prendendola per un braccio e sollevandola come una piuma. Una scarica in quel momento rimbombò verso la gola.— Via, amici!... — gridò John. — Addio, colonnello!... Tenete testa a quei vermi!... — L'altra vita di Ada Negri (1917): Allora avvenne una cosa spaventevole. Franceschetta diede un balzo di pantera: cogli occhi fuor dell'orbita, i capelli dritti sul cranio, le braccia tese in avanti, cacciò un urlo, poi un altro, poi un altro. L'uomo, disperato, supplicava: — Franceschetta!... Franceschetta!... — Ma ella continuava ad urlare, retrocedendo con le braccia sempre tese a barriera, quasi che realmente, dinanzi a lei, fosse comparso il fantasma d'un morto; e rimase ritta, inchiodata al muro. Accorse gente, accorse il medico: la si trasportò all'ospedale più vicino: di là, in un manicomio. Non riprese più la ragione. |
Titoli di Film |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pantera |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: canterà, paniera, pantere, punterà, vanterà. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: canterò, vanterò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: antera, patera. Altri scarti con resto non consecutivo: pane, paté, para, pera, anta, atea, atra, aera, nera. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: pianterà. |
Parole contenute in "pantera" |
era, ter, ante, antera. Contenute all'inverso: are, etna. |
Incastri |
Inserendo al suo interno zie si ha PAzieNTERA (pazienterà). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pantera" si può ottenere dalle seguenti coppie: paci/cinterà, paese/esenterà, pasco/sconterà, paste/stenterà, paté/tenterà, panche/cheterà, panda/daterà, pane/etera, panno/noterà, pants/sera. |
Usando "pantera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dopante * = dora; pepante * = pera; rapante * = rara; stipante * = stira; impepante * = impera; accorpante * = accorra; pupa * = punterà; scopa * = sconterà; * raschi = panteschi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pantera" si può ottenere dalle seguenti coppie: paella/allenterà, panna/antera, pannella/allenterà, panni/intera. |
Usando "pantera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aretini = panini; * aretino = panino; * arista = panteista; * ariste = panteiste. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pantera" si può ottenere dalle seguenti coppie: dopante/rado, pepante/rape, rapante/rara. |
Usando "pantera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dopante = rado; * pepante = rape; * rapante = rara; rado * = dopante; rape * = pepante; rara * = rapante. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pantera" si può ottenere dalle seguenti coppie: panteschi/raschi. |
Usando "pantera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cinterà = paci; * tenterà = paté; punterà * = pupa; * esenterà = paese; * daterà = panda; * noterà = panno; * sconterà = pasco; * stenterà = paste; sconterà * = scopa; * cheterà = panche; dora * = dopante; rara * = rapante; stira * = stipante; accorra * = accorpante. |
Intarsi e sciarade alterne |
"pantera" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pane/tra, per/anta. |
Intrecciando le lettere di "pantera" (*) con un'altra parola si può ottenere: rii * = ripianterà; apre * = apparenterà; iman * = impantanerà; * relè = parenterale; * inno = pianteranno; * ioni = piantonerai; sopì * = soppianterà; imani * = impantanerai; sopii * = soppianterai. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Pantera - e PANTIERA. S. f. Fossa lunga e larga artefatta vicino a un padule, dove si adatta una rete per pigliarvi le anitre salvatiche. (Fanf.)
2. Ed anche La rete per pigliarvi anitre, beccacce, pernici, ed altri uccelli. In senso simile Panther, eris. Varr. dal gr. Πᾶν, e Θηρίον. Ant. fr. Pantière, Gran rete da uccellare. Πάνθηρον. Omero, Πάναγρον, Rete d'ogni selvaggina. Cr. 10. 17. 1. (C) Gli uccelli con reti si pigliano in molti modi; e un modo è, che si pigliano alla pantera. E num. 4 E le domestiche (anitre), che non temono, rimarranno nella pantera. [Cont.] Cit. ipocosm. 418. La rete da uccelli grossi o minuti, la ragnuola, la pantiera, i lacci. |
Pantera - S. f. [Bell.] (Zool.) Nome d'una varietà del Leopardo (Felis pardus, Linn.), la quale vive nell'Asia e nell'Africa: appartiene all'ordine dei Carnivori famiglia dei Digitigradi. Lat. Panthera, Pardalis. Gr. Πανθήρ. Aur. lat., quasi al tutto feroce. = Tes. Br. 5. 60. (C) Pantera è una bestia taccata di piccole tacche bianche e nere, siccome piccoli occhi. Rim. ant. P. N. Mazz. di Nec. da Messin. E la bocca alitosa, Che rende maggio odore, Che non fa d'una fera, Che ha nome pantera, Che in India nasce e usa. Bern. Orl. 62. 20. Pantere cominciarono e cinghiali… Sì gran battaglia, e scherzi così brutti, Che in un momento fur dispersi tutti.
2. T. Insegna della repubblica di Lucca; come d'altri Stati il leone o la serpe. E dicendo fam. La Pantera, intendevasi Lucca. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: panteisti, panteistica, panteisticamente, panteistiche, panteistici, panteistico, pantelleria « pantera » pantere, pantesca, pantesche, panteschi, pantesco, pantheon, pantoclastia |
Parole di sette lettere: pantane, pantani, pantano « pantera » pantere, panzana, panzane |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ripianterà, impianterà, soppianterà, espianterà, millanterà, ammanterà, monantera « pantera (aretnap) » agguanterà, riagguanterà, vanterà, coibenterà, accenterà, disaccenterà, addenterà |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAN, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |