Forma di un Aggettivo |
"pallidi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo pallido. |
Informazioni di base |
La parola pallidi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (dilla). Divisione in sillabe: pàl-li-di. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pallidi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «E i trigliceridi?» riattaccò Pino: «Ormai i medici non ti dicono altro. Sul vocabolario i trigliceridi non sono ancora nati. A me trovano tutto: il soffio cardiaco, il ginocchio della lavandaia, il complesso del Mackenzie-Pirupiru. Alla sera prendo uno stupidogeno e dormo. A Montecarlo gli stupidogeni non servono: aboliti: bastano i copechi. Se vedete apparire un bancario di quelli più pallidi, dell'ufficio fidi, ditemelo. Mi riconoscono anche se gli volto la schiena, quelli.» Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): Gl'Indiani, dopo una brevissima fermata intorno alla tettoia, per ben accertarsi che non vi si fossero nascosti dei visi-pallidi, erano ripartiti con gran furia, urlando ferocemente e sparando all'impazzata attraverso la nebbia che saliva dalla prateria e che accennava a diventare sempre più densa. La vecchia casa di Neera (1900): Non mi pento della risoluzione presa; spero che voi stessa, quando la calma sarà entrata nel vostro cuore, direte che ho avuto ragione. La mia vita era divenuta impossibile in una situazione precaria, meschina, dove le amarezze di un amore pieno di ansie e di contrarietà non faceva spuntare che troppo rari e troppo pallidi fiori. |
Libri |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pallidi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pallida, pallide, pallido, pallini. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pali. |
Parole con "pallidi" |
Iniziano con "pallidi": pallidina, pallidine, pallidini, pallidino, pallidicce, pallidicci, pallidiccia, pallidiccio, pallidissima, pallidissime, pallidissimo. |
Finiscono con "pallidi": impallidì. |
Contengono "pallidi": impallidii, impallidirà, impallidire, impallidirò, impallidita, impallidite, impalliditi, impallidito, impallidiva, impallidivi, impallidivo, impallidiamo, impallidiate, impallidimmo, impallidirai, impallidirei, impallidisca, impallidisce, impallidisci, impallidisco, impallidisse, impallidissi, impallidiste, impallidisti, impallidiremo, impallidirete, impallidirono, impallidivamo, impallidivano, impallidivate, ... |
»» Vedi parole che contengono pallidi per la lista completa |
Parole contenute in "pallidi" |
idi, lidi, palli. Contenute all'inverso: dilla. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pallidi" si può ottenere dalle seguenti coppie: pasqua/squallidi, pale/elidi, pallio/ioidi, pallini/nidi, pallino/nodi, pallio/odi. |
Usando "pallidi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dina = pallina; * dine = palline; * dino = pallino; * ione = pallidone; * ioni = pallidoni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pallidi" si può ottenere dalle seguenti coppie: pallini/indi. |
Usando "pallidi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * idillio = paio. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pallidi" si può ottenere dalle seguenti coppie: pala/lidia, pale/lidie, palo/lidio. |
Usando "pallidi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pallio * = ioidi; * nodi = pallino; * acciai = pallidaccia; * astrai = pallidastra. |
Sciarade incatenate |
La parola "pallidi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: palli+idi, palli+lidi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "pallidi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * acca = pallidaccia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pallide, pallidetta, pallidette, pallidetti, pallidetto, pallidezza, pallidezze « pallidi » pallidicce, pallidicci, pallidiccia, pallidiccio, pallidina, pallidine, pallidini |
Parole di sette lettere: palilie, pallida, pallide « pallidi » pallido, pallina, palline |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mustelidi, triglidi, pecilidi, sifilidi, trochilidi, emerocallidi, anagallidi « pallidi (idillap) » impallidì, squallidi, anellidi, coccinellidi, esattinellidi, amarillidi, antillidi |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAL, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |