Forma di un Aggettivo |
"palatina" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo palatino. |
Informazioni di base |
La parola palatina è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: pa-la-tì-na. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con palatina per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per palatina |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: malatina, paladina, palatine, palatini, palatino, patatina, pelatina. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: malatine, malatini, malatino, salatini, salatino. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: platina. Altri scarti con resto non consecutivo: palata, palina, pali, patina, patì, paia, plana, plin, pina, alata, altina, alti, alta, lana, lina. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: palpatina, parlatina. |
Parole con "palatina" |
Iniziano con "palatina": palatinati, palatinato. |
Finiscono con "palatina": nasopalatina. |
Parole contenute in "palatina" |
ala, lati, pala, tina, alati, latina, palati. Contenute all'inverso: ani, anita, itala. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "palatina" si può ottenere dalle seguenti coppie: palatiti/tina. |
Usando "palatina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nate = palatite; * nati = palatiti; pepa * = pelatina. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "palatina" si può ottenere dalle seguenti coppie: palme/ematina, palatite/etna. |
Usando "palatina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ante = palatite. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "palatina" si può ottenere dalle seguenti coppie: spalati/nas. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "palatina" si può ottenere dalle seguenti coppie: palatite/nate, palatiti/nati. |
Usando "palatina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pelatina * = pepa. |
Sciarade e composizione |
"palatina" è formata da: pala+tina. |
Sciarade incatenate |
La parola "palatina" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pala+latina, palati+tina, palati+latina. |
Intarsi e sciarade alterne |
"palatina" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: patì/lana, pin/alata. |
Intrecciando le lettere di "palatina" (*) con un'altra parola si può ottenere: * il = piallatina. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'arte per i palati fini, Quattrini a palate, Antica città fondata sul Palatino da Evandro, Se è dolce, è palatale, Profumati per il palato. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Palatina - Sorta di pelliccia, che si pongono sul collo le donne in tempo d'inverno per cuoprirsi il petto. L'uso ad il nome di quest'oggetto vengono da Madama, figlia dell'elettere Palatino, seconda moglie di Monsieur fratello di Luigi XIV, che fu la prima a servirsene per evitare l'indecenza della nudità delle spalle ch'era in allora l'ettichetta della corte. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Palatina - S. f. (Vet.) [Valla.] Intumidimento della mucosa del palato, prodotto talvolta da afflusso di sangue provocato dalla dentizione, e talvolta dipendente della mucosa stessa. Volgarmente è detta Lampasco, Lampasso o Mal della fava. [Cont.] Garz. M. Cav. III. 12. Nasce alcuna volta nel palato del cavallo un mal chiamato palatina. Si conosce per certi luoghi nel palato concavi, e profondi, e sanguinolenti appresso li denti davanti, con altezza tale che supera li denti stessi. |
Palatina - S. f. Pelliccia che portavano le donne sul collo in tempo d'inverno, ed anche Fazzoletto da collo lavorato a traforo simile al così detto Fisciù, franc. Fichu. Magal. Var. operet. 414. (Gh.) [Vian.] Fag. Rim. 1. 81. Dico di quella nobile virtù, Che di scïenze più le donne abbella, Che non la palatina ed il fisciù. |
Palatina - [T.] S. f. di PALATINO (V. § 3). |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: palatali, palatalizzare, palatalizzarsi, palatalizzazione, palatalizzazioni, palate, palati « palatina » palatinati, palatinato, palatine, palatini, palatino, palatite, palatiti |
Parole di otto lettere: palarock, palatale, palatali « palatina » palatine, palatini, palatino |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): raschiatina, fischiatina, unghiatina, sfogliatina, svogliatina, latina, malatina « palatina (anitalap) » nasopalatina, insalatina, gelatina, pelatina, prelatina, piallatina, cancellatina |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAL, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |