Forma verbale |
Paiono è una forma del verbo parere (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di parere. |
Informazioni di base |
La parola paiono è formata da sei lettere, quattro vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (noia). Divisione in sillabe: pà-io-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con paiono per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): Ore dalla torre di città: una, due. Silenzio. Ore della prossima chiesa: una, due. Paiono voci tristi e gravi che si scambino un lugubre saluto claustrale: memento. Altre voci solenni, vicine, lontane, nell'interno stesso della casa, ripetono: una, due: memento. Maironi si fece macchinalmente il segno della croce, mormorò macchinalmente: “Et ne nos inducas in tentationem sed libera nos a malo, amen„. L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Altre miscele imitano i metalli più lucenti e più preziosi, senza averne la pericolosa conducibilità, e si vedono ad Andropoli case che paiono tutte d'oro o d'argento, d'avventurina o di bronzo e che invece sono costruite in un materiale cattivo conduttore del calorico; per cui colla bellezza va sempre d'accordo la salubrità dell'edifizio. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Il giorno del gran commiato fu a punto il venticinque di marzo del mille ottocento ottanta cinque, fuori della Porta Pia, in una carrozza. La data era rimasta incancellabile nella memoria di Andrea. Egli ora, aspettando, poteva evocare tutti gli avvenimenti di quel giorno, con una lucidezza infallibile. La visione del paesaggio nomentano gli si apriva d'innanzi ora in una luce ideale, come uno di quei paesaggi sognati in cui le cose paiono essere visibili da lontano per un irradiamento che si prolunga dalle loro forme. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per paiono |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: paiano, paiolo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: baione, saione, saioni. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: pin. Altri scarti con resto non consecutivo: pino. |
Parole con "paiono" |
Finiscono con "paiono": appaiono, compaiono, riappaiono, scompaiono, traspaiono, ricompaiono. |
Parole contenute in "paiono" |
aio, paio. Contenute all'inverso: noi, noia. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "paiono" si può ottenere dalle seguenti coppie: paioli/lino. |
Usando "paiono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ionone = pane; * iononi = pani; * noli = paioli; * nolo = paiolo; scarpaio * = scarno; sterpaio * = sterno; vispa * = visiono. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "paiono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * online = paioline. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "paiono" si può ottenere dalle seguenti coppie: nepa/ionone, rapai/onora. |
Usando "paiono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ionone * = nepa; * rapai = onora; onora * = rapai; * nepa = ionone. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "paiono" si può ottenere dalle seguenti coppie: pane/ionone, pani/iononi. |
Usando "paiono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lino = paioli; scarno * = scarpaio; sterno * = sterpaio. |
Intarsi e sciarade alterne |
"paiono" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pio/ano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Cinese o pakistana, Sostiene il paiolo nel camino, Si sforna con la pala, Fanno anche i paioli, Una paladina della tragedia greca. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: paioli, paiolina, paioline, paiolini, paiolino, paiolo, paiolone « paiono » pakistana, pakistane, pakistani, pakistano, pala, palabotti, palabotto |
Parole di sei lettere: paiate, paioli, paiolo « paiono » palata, palate, palati |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): porgono, sporgono, sorgono, risorgono, insorgono, urgono, assurgono « paiono (onoiap) » compaiono, ricompaiono, scompaiono, appaiono, riappaiono, traspaiono, giacciono |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAI, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |