Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 848, in numeri romani diventa DCCCXLVIII. Segue l'ottocentoquarantasette e precede l'ottocentoquarantanove. È composto di otto centinaia, quattro decine e otto unità. Il corrispondente numerale ordinale è ottocentoquarantottesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 848esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Questo mese in Umbria abbiamo venduto ottocentoquarantotto tablet. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: La seconda parte del libro inizia a pagina ottocentoquarantotto. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: ottocentoquarantotto è un numero pari. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 848 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0350. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 8,48 x 10 2 oppure 8,48E+2 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 848 = 24 x 53 Quindi è un multiplo di due e cinquantatré. Ha dieci divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 8, 16, 53, 106, 212, 424, 848. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è milleseicentosettantaquattro, l'aliquot (somma dei divisori propri) è ottocentoventisei. Il doppio di ottocentoquarantotto è milleseicentonovantasei, la metà è quattrocentoventiquattro e il triplo è duemilacinquecentoquarantaquattro. Il quadrato è 719104, mentre il cubo è 609800192. La somma delle cifre di ottocentoquarantotto è 20. Il numero ottocentoquarantotto è composto da tre cifre ed è un palindromo (le sue cifre possono essere lette anche da destra verso sinistra ottenendo lo stesso risultato). |
Traduzioni |
In inglese 848 si scrive: eight hundred and forty-eight ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: huit cent quarante-huit. In spagnolo si dice: ochocientos cuarenta y ocho. Infine in tedesco la traduzione è: achthundertachtundvierzig. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola ottocentoquarantotto è formata da venti lettere, nove vocali e undici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt (2 volte). Lettere più presenti: ti (sei), o (cinque). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ottocentoquarantotto |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ottocentouno, ottocentootto, ottono, ottonano, ottonato, ottona, ottentotto, ottenuto, ottetto, otturano, otturato, ottura, otturo, ottantotto, ottano, otranto, oceano, ocra, ontano, onta, onorano, onorato, onora, onoro, orno, orto, tonto, tonta, tono, tonno, totano, tour, torà, torno, torto, toro, tento, tentano, tentato, tenta, tenor, tenuto, tenar, tenno, tetano, teta, tetra, tetro, tetto, terno, turano, turato, tura, turno, turo, tutto, taranto, tarano, tarato, tara, taro, tanto, tatto, tratto, trotto, centouno, centootto, centrano, centrato, centra, centro, ceno, cenuro, cenano, cenato, cena... |
Parole con "ottocentoquarantotto" |
Iniziano con "ottocentoquarantotto": ottocentoquarantottomila. |
Finiscono con "ottocentoquarantotto": milleottocentoquarantotto. |
Parole contenute in "ottocentoquarantotto" |
ara, qua, toc, tot, cent, otto, cento, ottocento, quarantotto, centoquarantotto. Contenute all'inverso: eco, cotto. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ottocentoquarantotto" si può ottenere dalle seguenti coppie: ottocentoduemila/duemilaquarantotto. |
Usando "ottocentoquarantotto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centoquarantottomila = ottomila; * quarantottomila = ottocentomila; milleottocento * = millequarantotto; milleotto * = millecentoquarantotto. |
Lucchetti Alterni |
Usando "ottocentoquarantotto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecentoquarantotto * = milleotto; millequarantotto * = milleottocento; * duemilaquarantotto = ottocentoduemila; * esimio = ottocentoquarantottesimi. |
Sciarade e composizione |
"ottocentoquarantotto" è formata da: otto+centoquarantotto, ottocento+quarantotto. |
Sciarade incatenate |
La parola "ottocentoquarantotto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ottocento+centoquarantotto. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Nella Turchia ottomana era un titolo attribuito a funzionari del sultano, Una squadra di calcio fondata nell'Ottocento, Un titolo ottomano, Quella di rame e zinco è l'ottone, Movimento filosofico nato in Francia nel primo Ottocento. |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |