Forma verbale |
Ossessionato è una forma del verbo ossessionare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di ossessionare. |
Aggettivo |
Ossessionato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: ossessionata (femminile singolare); ossessionati (maschile plurale); ossessionate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di ossessionato (assillato, fissato, fanatico, invasato, ...) |
Informazioni di base |
La parola ossessionato è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss (2 volte). Lettere più presenti: esse (quattro), o (tre). Divisione in sillabe: os-ses-sio-nà-to. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ossessionato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Per la grande serenità, dimenticate tutte le brutture che avevo viste e udite, mi assopii, risvegliandomi quando l'ufficio ebbe termine. Mi resi conto che quella notte non avevo dormito e mi turbai pensando che avevo anche usato molto delle mie forze. E a quel punto, uscito all'aperto, il mio pensiero cominciò a essere ossessionato dal ricordo della fanciulla. Il paese del vento di Grazia Deledda (1931): — È una malattia che nella mia famiglia è stata per secoli ereditaria. Il mio nonno digiunava sei giorni ogni settimana, con la scusa di averne fatto voto durante una grave malattia: era secco e magro come un bastone, anche perché alla notte non dormiva per paura che gli rubassero i quattrini. E mio padre, a sua volta, è sempre ossessionato dall'idea che il Signore conceda all'uomo i denari, non per serbarli ma per spenderli. La malattia, però, si fermerà in lui, glielo assicuro io. Gabriele, se malattia ha, è quella di essere nato con le mani bucate. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Gli capita spesso di essere travolto da folate di disprezzo. È la stanchezza, lo esasperano le difficoltà di ogni genere, soprattutto le piccole insignificanti difficoltà generate dalla sciatteria, dal mal fatto: la maniglia del cesso rotta, il getto d'acqua troppo forte, un sedile scassato. È ossessionato dalla continua non corrispondenza tra come le cose e le persone dovrebbero essere e come invece sono. Ma se riesce a non farsi coinvolgere, sa esprimersi in un linguaggio fluido, ricercato, residuo fossile di anni diversi da questi e ormai persi nella memoria. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ossessionato |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ossessionano, ossessionata, ossessionate, ossessionati, ossessionavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ossessiono, ossesso, ossessa, osseina, ossei, osseo, ossea, ossina, ossia, ossi, osso, ossa, osei, osino, osato, sesso, sesino, sesia, sesto, seino, senato, sento, seno, sino, sito, sono, esso, essa, esito, iato. |
Parole contenute in "ossessionato" |
essi, nato, sessi, ossessi, ossessiona. Contenute all'inverso: ano, noi, tan, esso, sesso. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ossessionato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ossessionare/areato, ossessioni/iato, ossessionai/ito, ossessionano/noto, ossessionavi/vito, ossessionavo/voto. |
Usando "ossessionato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = ossessionano; * tondo = ossessionando; * tonte = ossessionante; * tonti = ossessionanti; * tosse = ossessionasse; * tossi = ossessionassi; * toste = ossessionaste; * tosti = ossessionasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ossessionato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ossessioni/innato, ossessionerà/areato, ossessionare/erto. |
Usando "ossessionato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = ossessionare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ossessionato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ossessionando/tondo, ossessionano/tono, ossessionante/tonte, ossessionanti/tonti, ossessionasse/tosse, ossessionassi/tossi, ossessionaste/toste, ossessionasti/tosti. |
Usando "ossessionato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = ossessionano; * areato = ossessionare; * vito = ossessionavi; * voto = ossessionavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "ossessionato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ossessiona+nato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sono ossessionati da un'idea fissa, Ossessionata da fisime, Ossessionare con domande, Pervasi da idee ossessionanti, Un'avversione che ossessiona. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ossessionassi, ossessionassimo, ossessionaste, ossessionasti, ossessionata, ossessionate, ossessionati « ossessionato » ossessionava, ossessionavamo, ossessionavano, ossessionavate, ossessionavi, ossessionavo, ossessione |
Parole di dodici lettere: ossessionata, ossessionate, ossessionati « ossessionato » ossessionava, ossessionavi, ossessionavo |
Lista Aggettivi: osservativo, ossessionante « ossessionato » ossessivo, ossiacetilenico |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ridimensionato, sottodimensionato, pensionato, appassionato, riappassionato, spassionato, impressionato « ossessionato (otanoissesso) » dimissionato, commissionato, sconclusionato, ditionato, suggestionato, congestionato, decongestionato |
Indice parole che: iniziano con O, con OS, parole che iniziano con OSS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |