Forma di un Aggettivo |
"ordinarie" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo ordinario. |
Informazioni di base |
La parola ordinarie è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: or-di-nà-rie. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ordinarie per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): — Vi sono molti.... — fece per dire Perez; ma l'infervorato gli troncò la frase sulle labbra, riprendendo con nuovo impeto: — Lo so, lo so, vi sono molti, vi sono tanti che non ne soffrirebbero, che si compiacerebbero anzi pensando: «In fin dei conti, questa donna io stesso l'ho portata via al suo possessore legittimo». Bravo! Lo so! Ma perché potessi acquetarmi a questo pensiero, come ci acqueta ordinariamente, bisognava averla conosciuta nelle circostanze ordinarie, insieme con l'uomo a cui appartiene. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Aveva lasciata la porta aperta e dopo qualche istante cadde nel mezzo della stanza un pacchetto che subito raccolsi: Conteneva undici sigarette di numero. Per essere sicura, la povera Giovanna aveva voluto abbondare. Sigarette ordinarie, ungheresi. Ma la prima che accesi fu buonissima. Mi sentii grandemente sollevato. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Alla biblioteca unì un collegio di dottori (furon nove, e pensionati da lui fin che visse; dopo, non bastando a quella spesa l'entrate ordinarie, furon ristretti a due); e il loro ufizio era di coltivare vari studi, teologia, storia, lettere, antichità ecclesiastiche, lingue orientali, con l'obbligo ad ognuno di pubblicar qualche lavoro sulla materia assegnatagli; v'unì un collegio da lui detto trilingue, per lo studio delle lingue greca, latina e italiana; un collegio d'alunni, che venissero istruiti in quelle facoltà e lingue, per insegnarle un giorno; |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ordinarie |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ordinaria, ordinario, ordinarne. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ordinare, ordinari. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: riai. Altri scarti con resto non consecutivo: ordinai, ordini, ordine, ordire, ordii, orda, orde, orinare, orinai, orina, orini, ornare, ornai, orna, orni, orarie, orari, orare, odiare, odiai, odia, rari, rare, raie, dine, diarie, diari, dire, dare, inie, naie. |
Parole con "ordinarie" |
Iniziano con "ordinarie": ordinarietà. |
Finiscono con "ordinarie": straordinarie. |
Contengono "ordinarie": straordinarietà. |
Parole contenute in "ordinarie" |
ari, din, arie, dina, ordì, dinar, dinari, ordina, ordinari. Contenute all'inverso: ani, ira, eira, iran, anidro. |
Incastri |
Si può ottenere da ordine e ari (ORDINariE); da orarie e din (ORdinARIE); da ore e dinari (ORdinariE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ordinarie" si può ottenere dalle seguenti coppie: ordite/tenarie, ordivi/vinarie, ordinavi/aviarie, ordinano/norie, ordinava/varie. |
Usando "ordinarie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rieti = ordinati; * iene = ordinarne. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ordinarie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: abituro * = abitudinarie. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ordinarie" si può ottenere dalle seguenti coppie: ordinati/rieti, ordinarne/iene. |
Usando "ordinarie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tenarie = ordite; ordinavi * = aviarie; * norie = ordinano; * aviarie = ordinavi. |
Sciarade incatenate |
La parola "ordinarie" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ordina+arie, ordinari+arie. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ordinarie" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ordinai/re, ordini/are, orini/dare, ornai/dire, orari/dine. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Uno stato di tranquilla ordinarietà, Bizzarro, fuori dell'ordinario, A molti piace ordinarlo macchiato, Caratterizza ogni cosa ordinaria o scadente, Ordinanze dell'autorità. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ordinarci, ordinare, ordinari, ordinaria, ordinariamente, ordinariati, ordinariato « ordinarie » ordinarietà, ordinario, ordinarlo, ordinarmi, ordinarne, ordinarono, ordinarsi |
Parole di nove lettere: ordinanze, ordinarci, ordinaria « ordinarie » ordinario, ordinarlo, ordinarmi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): quadricentenarie, settenarie, semisettenarie, fognarie, binarie, concubinarie, cucinarie « ordinarie (eiranidro) » straordinarie, consuetudinarie, abitudinarie, similitudinarie, latitudinarie, confinarie, immaginarie |
Indice parole che: iniziano con O, con OR, parole che iniziano con ORD, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |