Informazioni di base |
La parola operina è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: o-pe-rì-na. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con operina per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per operina |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: operine, operino, operona. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: sperino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: opera, open, orina, orna, pera, pena, pina. |
Parole contenute in "operina" |
eri, per, peri, operi. Contenute all'inverso: ani, epo, ire. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "operina" si può ottenere dalle seguenti coppie: opporti/portierina, opprimi/primierina, optasti/tastierina, opererò/eroina, operista/stana. |
Usando "operina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: apocope * = apocrina; * nastica = operistica; * nastici = operistici; * nastico = operistico; * nastiche = operistiche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "operina" si può ottenere dalle seguenti coppie: opta/aterina. |
Usando "operina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anione = operone; campo * = camerina; pappo * = paperina. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "operina" si può ottenere dalle seguenti coppie: scioperi/nasci. |
Usando "operina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scioperi = nasci; nasci * = scioperi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "operina" si può ottenere dalle seguenti coppie: operistica/nastica, operistiche/nastiche, operistici/nastici, operistico/nastico. |
Usando "operina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: apocrina * = apocope; * eroina = opererò; * portierina = opporti; * primierina = opprimi; * tastierina = optasti; * stana = operista. |
Intarsi e sciarade alterne |
"operina" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: open/ria, ori/pena. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un operista della scuola verista, Serie di spettacoli operistici, Un principe operistico, Famoso operettista francese, Robert __: compose l'operetta Le campane di Corneville. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Operina - S. f. Dim. dì OPERA. D'operetta scientifica o letteraria, Opuscolo. Non com. Varch. Lez. 629. (C) Plutarco…, tra l'altre bellissime, e utilissime operine (che così s'intitolano), ne scrisse una al tempo di Trajano imperadore. Lasc. Rim. Lett. 2. 52. (M.) Or finalmente, Giovanni carissimo, questo mio capitolo vi degnate accettare con quella amorevolezza, che le altre da me indirizzatevi operine accettate avete. Bertin. Fals. scop. 33. (Gh.) Ma che! non avete letto o non avete saputo leggere quell'operina del signor Bertini,…?
2. Per Piccolo lavoro di pittura, scultura, ecc. Vasar. Vit. 108. (Gh.) Dipinse (l'angelo Rafaele), e insieme Tobia guidato da lui nel viaggio, che fu bellissima operina. T. Piuttosto, D'opera in musica, breve e leggiera. Più dim. d'Operetta. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: operettisticamente, operettistiche, operettistici, operettistico, operi, operiamo, operiate « operina » operine, operino, operista, operiste, operisti, operistica, operistiche |
Parole di sette lettere: operavo, opererà, opererò « operina » operine, operino, operona |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): kellerina, camerina, cenerina, tenerina, paperina, peperina, viperina « operina (anirepo) » miserina, cicloserina, tesserina, aterina, caterina, elaterina, caspiterina |
Indice parole che: iniziano con O, con OP, parole che iniziano con OPE, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |