Forma verbale |
Oltrepassava è una forma del verbo oltrepassare (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di oltrepassare. |
Informazioni di base |
La parola oltrepassava è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Io gli volevo già bene, a quel fiumiciattolo. Ero contento di ritrovarlo lassù. In quel punto il vallone si chiudeva, come se un'immensa frana l'avesse tappato a monte, e terminava in una conca intrisa d'acqua, tutta percorsa da rigagnoli e infestata da felci, cespugli di rabarbaro e ortiche. Passandoci in mezzo il sentiero diventava fangoso. Poi si lasciava indietro l'acquitrino, oltrepassava il torrente e saliva all'asciutto e al sole, verso le baite. Dal torrente in su erano tutti pascoli ben tenuti. Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Il treno correva vicino all'Arno, la cui acqua luccicava come se migliaia di specchi vi si rompessero insieme; oltrepassava le pinete a picco, acuminate, ancora sparse d'ombre violacee, tra i pioppi bianchi e tremuli, dietro i pali telegrafici; i cipressi a fasci, cipressi come rinchiusi dagli altri cipressi. Andava verso la città sovra la quale si raccoglieva una dolcezza d'azzurro, tra le colline l'una più soave dell'altra. Quella bellezza meravigliosa l'umiliava. Mentre l'amore, che fino allora aveva portato a Ghìsola, gli pareva un'indegnità abominevole senza saper perché: «È possibile che io non la debba amare?». ★ |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per oltrepassava |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: oltrepassata, oltrepassavi, oltrepassavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: otre, orsa, ossa, osava, lessava, lessa, lesa, leva, lava, tessa, tesa, tassava, tassa, reps, ressa, resa, rasava, rasa, essa. |
Parole con "oltrepassava" |
Iniziano con "oltrepassava": oltrepassavamo, oltrepassavano, oltrepassavate. |
Parole contenute in "oltrepassava" |
ava, tre, pass, oltre, passa, passava, oltrepassa. Contenute all'inverso: ape, per, sape, saper. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "oltrepassava" si può ottenere dalle seguenti coppie: oltrepassai/iva, oltrepassano/nova, oltrepassasti/stiva. |
Usando "oltrepassava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vano = oltrepassano; * vate = oltrepassate; * vanti = oltrepassanti; * vaste = oltrepassaste; * vasti = oltrepassasti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "oltrepassava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nova = oltrepassano; * stiva = oltrepassasti; * anoa = oltrepassavano; * atea = oltrepassavate. |
Sciarade e composizione |
"oltrepassava" è formata da: oltre+passava. |
Sciarade incatenate |
La parola "oltrepassava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: oltrepassa+ava, oltrepassa+passava. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: I nostri confinanti oltrepassata Trieste, A oltrepassarlo si sconfina, Si oltrepassano eccedendo, Lo oltrepassa chi eccede, Località dell'Oltrepò dall'ottimo salame. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: oltrepassassimo, oltrepassaste, oltrepassasti, oltrepassata, oltrepassate, oltrepassati, oltrepassato « oltrepassava » oltrepassavamo, oltrepassavano, oltrepassavate, oltrepassavi, oltrepassavo, oltrepasserà, oltrepasserai |
Parole di dodici lettere: oltrepassate, oltrepassati, oltrepassato « oltrepassava » oltrepassavi, oltrepassavo, oltrepasserà |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): declassava, surclassava, rilassava, collassava, ammassava, passava, trapassava « oltrepassava (avassapertlo) » ripassava, sorpassava, bypassava, ingrassava, sgrassava, tassava, detassava |
Indice parole che: iniziano con O, con OL, parole che iniziano con OLT, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |