Aggettivo |
Oleoso è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: oleosa (femminile singolare); oleosi (maschile plurale); oleose (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di oleoso (oleaginoso, oleaceo, oleifero, untuoso, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola oleoso è formata da sei lettere, quattro vocali e due consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con oleoso per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Elias Portolu di Grazia Deledda (1928): Entrò in cucina un po' barcollando: il padre e i fratelli dormivano pesantemente sulle loro stuoie; un lume ardeva posato sulla pietra del focolare. Per Elias, poveretto, così deboluccio, era stato preparato un letto in una cameretta terrena. Egli prese il lume, attraversò una stanzetta nella quale, sopra larghe tavole, stava una grande quantità di formaggio giallo e oleoso che esalava un odore sgradevole, ed entrò nella cameretta. Una serva di Ada Negri (1917): Invecchiando, divenne quasi calva; né volle mai saperne di parrucca. La sua testa nuda, di un giallo oleoso, solo coperta alla meglio sulla nuca da uno striminzito mazzocchio di capelli grigiastri, s'era fatta più grottesca che mai, nelle guance giallognole, fiorite di bitorzoli, negli occhietti obliqui, sfavillanti di gaia cordialità, nel naso camuso, gonfio per le libazioni — Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Ma il giardino, costretto e macerato fra le sue barriere, esalava profumi untuosi, carnali e lievemente putridi come i liquami aromatici distillati dalle reliquie di certe sante; i garofanini sovrapponevano il loro odore pepato a quello protocollare delle rose ed a quello oleoso delle magnolie che si appesantivano negli angoli; e sotto sotto si avvertiva anche u profumo della menta misto a quello infantile della gaggìa ed a quello confetturiero della mortella, e da oltre il muro l'agrumeto faceva straripare il sentore di alcova delle prime zàgare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per oleoso |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: oleosa, oleose, oleosi, olioso. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: leso. |
Parole contenute in "oleoso" |
olé, oso. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "oleoso" si può ottenere dalle seguenti coppie: oleari/arioso. |
Usando "oleoso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spole * = sposo; nevole * = nevoso; setole * = setoso; cestole * = cestoso; costole * = costoso; muffole * = muffoso; piccole * = piccoso; seriole * = serioso; tignole * = tignoso; ventole * = ventoso; spugnole * = spugnoso; vecciole * = veccioso; arteriole * = arterioso; brecciole * = breccioso; vescicole * = vescicoso; montagnole * = montagnoso. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "oleoso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: correlo * = corroso. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "oleoso" si può ottenere dalle seguenti coppie: piccole/piccoso, vescicole/vescicoso, muffole/muffoso, brecciole/breccioso, vecciole/veccioso, seriole/serioso, arteriole/arterioso, montagnole/montagnoso, tignole/tignoso, spugnole/spugnoso, spole/sposo, setole/setoso, ventole/ventoso, cestole/cestoso, costole/costoso, nevole/nevoso. |
Usando "oleoso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sposo * = spole; nevoso * = nevole; * arioso = oleari; setoso * = setole; cestoso * = cestole; costoso * = costole; muffoso * = muffole; piccoso * = piccole; serioso * = seriole; tignoso * = tignole; ventoso * = ventole; spugnoso * = spugnole; veccioso * = vecciole; arterioso * = arteriole; breccioso * = brecciole; vescicoso * = vescicole; montagnoso * = montagnole. |
Sciarade e composizione |
"oleoso" è formata da: olé+oso. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Uno strumento per la misura dell'oleosità, Erba dai semi oleosi, Pomata grassa e oleosa, Temporanea riduzione della capacità olfattiva, Che non emana sensazioni olfattive. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Oleoso - Agg. Aggiunto che si dà a cosa Contenente pinguedine, o untume d'olio. (C) In Plin.
[Cont.] Porta, Mir. nat. 14. v. Gli arbori oleosi, cioè quelli che stillano gomma, pece, o simili liquori oleosi. 2. T. Che somiglia a olio, o ha dell'olio. Materia, bevanda oleosa. [Cont.] G. G. Pol. II. Tali superficie, mercè di qualche vapore oleoso che le rende lubriche, o di qualche altro acido che le allega, esser quelle pochissimo resistenti, e queste assaissimo alla confricazione. T. Pap. Cons. Med. 151. Ogni liquore acetoso è privo affatto della parte oleosa, ignea e accendibile. V. OLIOSO, più com. nel ling. parl. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: oleopneumatico, oleoresina, oleoresine, oleosa, oleose, oleosi, oleosità « oleoso » olezzante, olezzanti, olezzi, olezzo, olfattiva, olfattive, olfattivi |
Parole di sei lettere: oleosa, oleose, oleosi « oleoso » olezzi, olezzo, oliamo |
Lista Aggettivi: oleario, oleato « oleoso » olfattivo, oliato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): nodoso, brodoso, lardoso, riguardoso, irriguardoso, azzardoso, paludoso « oleoso (osoelo) » rameoso, caseoso, afoso, muffoso, schifoso, tifoso, piagoso |
Indice parole che: iniziano con O, con OL, parole che iniziano con OLE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |