Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate oleandri | ||
![]() Foto 885846001 | ![]() Qualcuno liberi la principessa... | ![]() Fortezza ligure |
Informazioni di base |
La parola oleandri è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: o-le-àn-dri. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con oleandri per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Il sedile era un gran semicerchio di marmo bianco, limitato per tutta la lunghezza da una spalliera, liscio, lucido, senz'altri ornamenti che una zampa di leone scolpita a ciascuna estremità in guisa di sostegno; e ricordava quelli antichi, su' quali nelle isole dell'Arcipelago e nella Magna Grecia e in Pompei le donne oziavano e ascoltavano lèggere i poeti, all'ombra delli oleandri, in conspetto del mare. Qui gli álbatri facevano ombra di fiori e di frutti, più che di foglie; e gli steli di corallo pel contrasto del marmo parean più vivi. Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): — Son fioriti gli oleandri— disse quando fu in cima, dove si fermò un istante colla faccia rivolta verso la stesa del lago di cui sentiva l'ampiezza aperta ed il mormorìo pieno di seduzioni. I parenti seguivano a pochi passi di distanza colla stanchezza di chi torna da una battaglia perduta. Cresti non vedeva gli scalini, tante erano le lacrime che gli velavano la luce. Addio! di Neera (1897): La villa di mio padre era un antico castello che si alzava tra gli alberi, sotto un cielo sempre azzurro, accarezzato dalle aure marine che il vicino Mediterraneo esalava e che giungevano a noi traversando foreste d'olivi e d'oleandri. Vi si conduceva una vita solitaria che conservava per me tutta l'attrattiva delle vecchie abitudini. |
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per oleandri |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: oleandro. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: oleari, lenì, ledi, ladri, lari. |
Parole con "oleandri" |
Iniziano con "oleandri": oleandrina, oleandrine. |
Parole contenute in "oleandri" |
olé. Contenute all'inverso: dna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "oleandri" si può ottenere dalle seguenti coppie: oleando/ori. |
Usando "oleandri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pentole * = pentandri. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "oleandri" si può ottenere dalle seguenti coppie: oleando/rio. |
Usando "oleandri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pentandri * = pentole. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: __-Oleari, casa di moda, Lo danneggia la mosca olearia, Centro oleario del Barese, Pianta arborea delle Oleacee, Lo si incita con degli olé. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: oleacei, oleaceo, oleaginosa, oleaginose, oleaginosi, oleaginoso, oleando « oleandri » oleandrina, oleandrine, oleandro, oleari, olearia, olearie, oleario |
Parole di otto lettere: oitanico, olandese, olandesi « oleandri » oleandro, oleastri, oleastro |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): camedri, sinedri, romboedri, scalenoedri, chelidri, anidri, sidri « oleandri (irdnaelo) » meandri, scafandri, poliandri, ginandri, monandri, proterandri, palissandri |
Indice parole che: iniziano con O, con OL, parole che iniziano con OLE, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |