Forma verbale |
Occuperò è una forma del verbo occupare (prima persona singolare dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di occupare. |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con la o accentata [Occulterò, Occultò « * » Occupò, Odierò] |
Informazioni di base |
La parola occuperò è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: oc-cu-pe-rò. È un quadrisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con occuperò per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il re nero di Maico Morellini (2011): — Sono la dottoressa Leda Arych. Mi occuperò del vostro ingresso al nucleo di detenzione. — La voce della donna era priva di inflessioni come quella dell'uomo dai capelli bianchi. — Le navette che conducono al settore di accesso possono ospitare fino a otto passeggeri — continuò — perciò dovremo muoverei su due mezzi diversi. Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): «Che crepino tutti! Sono dei miserabili che non destano alcuna compassione» rispose Jao con rabbia. «Io non mi occuperò più di loro.» «Eppure io temo invece che noi saremo costretti ad occuparcene e molto» disse Brandok. «Quando si risveglieranno e sentiranno la loro città ballare vorranno salire anche loro e ci daranno non pochi fastidi.» «Ed io condivido il vostro pensiero, signore» disse il capitano. «Avremo la tempesta sopra le nostre teste e quei pazzi sotto di noi. La nostra passeggiata attraverso l'Atlantico, prevedo che non sarà troppo divertente. Chissà! Un intervento di Matilde Serao (1919): — Come di compagnia?... — Certo, io rimango qui stasera. Attendo le mie robe, come vi ho detto: ed intanto mi occuperò ad ordinarle, a disordinarle, in modo che sembrino essere state sempre qui. Ma a voi non voglio dare maggiori fastidi, uscite, ritornate a quell'ora che vi piace; fino alle dieci di domani siete un cittadino indipendente. — Infatti dovrei andare ad un ballo; pure se volete, rimango. — E perché? dovremmo fare conversazione, e fra noi non vi è a dire niente più. — Oh troppo, avete ragione. Sicché chieggo permesso per andare a vestirmi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per occuperò |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: occuperà. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: occupo, opero, cupo, curo, cero. |
Parole con "occuperò" |
Finiscono con "occupero": rioccuperò, preoccuperò. |
Parole contenute in "occupero" |
ero, per, cupe, pero. Contenute all'inverso: ore. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "occuperò" si può ottenere dalle seguenti coppie: occupa/papero, occupa/aero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "occuperò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: reco * = recupero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "occuperò" si può ottenere dalle seguenti coppie: occupi/eroi. |
Usando "occuperò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aio = occuperai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Eretici di cui si occupò il Concilio di Efeso, I proiettili in grado di varcare gli oceani, Il tempo delle occupazioni nobili dei romani, Un'occupazione del soldato, Le profondità oceaniche. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: occuperebbero, occuperei, occuperemmo, occuperemo, occupereste, occuperesti, occuperete « occuperò » occupi, occupiamo, occupiamoci, occupiate, occupino, occupo, occupò |
Parole di otto lettere: occupavi, occupavo, occuperà « occuperò » occupino, oceanica, oceanici |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disperò, dispero, prosperò, prospero, riprospero, depauperò, depaupero « occuperò (orepucco) » preoccuperò, rioccuperò, recupero, recuperò, sciuperò, supero, superò |
Indice parole che: iniziano con O, con OC, parole che iniziano con OCC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |