Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 903000 (oppure con il separatore delle migliaia: 903.000). Segue il novecentoduemilanovecentonovantanove e precede il novecentotremilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 903mila. Il corrispondente numerale ordinale è novecentotremillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: In quella città ciadiana vi abitano novecentotremila persone. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: novecentotremila è un numero pari. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 903000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0DC758. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 9,03 x 10 5 oppure 9,03E+5 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 903.000 = 23 x 3 x 53 x 7 x 43 Quindi è un multiplo di due, tre, cinque, sette e quarantatré. Ha centoventotto divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 12, 14, 15, 20, 21, 24, 25, 28, 30, 35, 40, 42, 43, 50, 56, 60, 70, 75, 84, 86, 100, 105, 120, 125, 129, 140, 150, 168, 172, 175, 200, 210, 215, 250, 258, 280, 300, 301, 344, 350, 375, 420, 430, 500, 516, 525, 600, 602, 645, 700, 750, 840, 860, 875, 903, 1000, 1032, 1050, 1075, 1204, 1290, 1400, 1500, 1505, 1720, 1750, 1806, 2100, 2150, 2408, 2580, 2625, 3000, 3010, 3225, 3500, 3612, 4200, 4300, 4515, 5160, 5250, 5375, 6020, 6450, 7000, 7224, 7525, 8600, 9030, 10500, 10750, 12040, 12900, 15050, 16125, 18060, 21000, 21500, 22575, 25800, 30100, 32250, 36120, 37625, 43000, 45150, 60200, 64500, 75250, 90300, 112875, 129000, 150500, 180600, 225750, 301000, 451500, 903000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è tre milioni e duecentonovantaquattromilasettecentoventi, l'aliquot (somma dei divisori propri) è due milioni e trecentonovantunomilasettecentoventi. Il doppio di novecentotremila è un milione e ottocentoseimila, la metà è quattrocentocinquantunomilacinquecento e il triplo è due milioni e settecentonovemila. Il quadrato è 815409000000. La somma delle cifre di novecentotremila è 12 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
Traduzioni |
In inglese 903.000 si scrive: nine hundred and three thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: neuf cent trois mille. In spagnolo si dice: novecientos tres mil. Infine in tedesco la traduzione è: neunhundertdreitausend. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola novecentotremila è formata da sedici lettere, sette vocali e nove consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per novecentotremila |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: novecentomila, novene, novena, novemila, nova, noemi, noceto, nocette, nocetta, nocete, noceti, noce, noci, nono, none, noni, nona, notoria, notori, noto, notte, notti, note, noti, nota, norma, noria, nori, nomi, noma, noia, nola, neet, nenia, nette, netti, netta, nere, neri, nera, ovetti, over, ocrea, ocra, onte, onta, onore, onori, onora, otri, orma, orla, veci, ventola, vento, ventre, ventri, ventila, venti, vene, venia, vena, veto, vette, vetta, vetri, veti, vere, vermi, veri, vera, vela, voti, vota, voilà, vola, entri, entra, ente, enti. |
Parole contenute in "novecentotremila" |
ila, ove, rem, tot, tre, cent, nove, otre, remi, vece, cento, tremi, tremila, centotre, novecento, centotremila, novecentotre. Contenute all'inverso: ali, evo, erto, lime. |
Incastri |
Si può ottenere da novecentomila e tre (NOVECENTOtreMILA); da novemila e centotre (NOVEcentotreMILA). |
Inserendo al suo interno dici si ha NOVECENTOTREdiciMILA; con venti si ha NOVECENTOventiTREMILA; con trenta si ha NOVECENTOtrentaTREMILA; con novanta si ha NOVECENTOnovantaTREMILA; con quaranta si ha NOVECENTOquarantaTREMILA; con sessanta si ha NOVECENTOsessantaTREMILA; con settanta si ha NOVECENTOsettantaTREMILA; con cinquanta si ha NOVECENTOcinquantaTREMILA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "novecentotremila" si può ottenere dalle seguenti coppie: novecentocinquanta/cinquantatremila, novecentonovanta/novantatremila, novecentoquaranta/quarantatremila, novecentosessanta/sessantatremila, novecentosettanta/settantatremila, novecentotrenta/trentatremila, novecentoventi/ventitremila. |
Lucchetti Alterni |
Usando "novecentotremila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: novecentotrenta * = trentatremila; * ventitremila = novecentoventi; * trentatremila = novecentotrenta; * novantatremila = novecentonovanta; * quarantatremila = novecentoquaranta; * sessantatremila = novecentosessanta; * settantatremila = novecentosettanta; * cinquantatremila = novecentocinquanta. |
Sciarade e composizione |
"novecentotremila" è formata da: nove+centotremila, novecento+tremila. |
Sciarade incatenate |
La parola "novecentotremila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: novecento+centotremila, novecentotre+tremila, novecentotre+centotremila. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "novecentotremila" (*) con un'altra parola si può ottenere: * entasi = novecentotrentaseimila. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: __ Kröger, novella di Thomas Mann, È stato uno degli scrittori più prolifici del Novecento, Una celebre novella di Cechov, La Signorina di una novella di Schnitzler, Il protagonista di una novella del Decamerone e di un ciclo pittorico di Botticelli. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: novecentotrediceesimo, novecentotredici, novecentotredicimila, novecentotreesima, novecentotreesime, novecentotreesimi, novecentotreesimo « novecentotremila » novecentotrenta, novecentotrentacinque, novecentotrentacinquemila, novecentotrentacinquesima, novecentotrentacinquesime, novecentotrentacinquesimi, novecentotrentacinquesimo |
Parole di sedici lettere: novecentoquattro, novecentoseimila, novecentotredici « novecentotremila » novecentounomila, novecentoventuno, nuclearizzassero |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): quattrocentoventitremila, ottocentoventitremila, centotremila, trecentotremila, settecentotremila, duecentotremila, cinquecentotremila « novecentotremila (alimertotnecevon) » seicentotremila, quattrocentotremila, ottocentotremila, settemila, quarantasettemila, centoquarantasettemila, trecentoquarantasettemila |
Indice parole che: iniziano con N, con NO, parole che iniziano con NOV, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |