Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola nomignolo è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: no-mì-gno-lo. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con nomignolo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Leila di Antonio Fogazzaro (1910): «Vuole che lo chiami come lo chiama l'arciprete?» diss'ella. L'arciprete, scherzando sul nome Pestagran, lo chiamava Gran Peste. Don Aurelio diventò rosso. Non gli piaceva il nomignolo appioppato dall'arciprete a quel misero errante di buone intenzioni; ma neppure gli piaceva udir parlare dell'arciprete in tono di biasimo e d'ironia. Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Al suo giungere passò qualche risolino sardonico, perché Don Papera era valutato un niente da' suoi colleghi. Già il suo nome era Abelardo; il nomignolo, col quale era noto a tutti, gli era stato imposto a l'inizio della carriera e precisamente al tempo del suo primo quaresimale. Allora, fresco di studi, ci teneva a far bella figura; la timidezza lo perdette. L’assassinio di via Belpoggio di Italo Svevo (1890): Giorgio nella triste società nella quale viveva, veniva chiamato il signore. Non doveva questo nomignolo alle sue maniere che pur si tradivano superiori a quelle degli altri ma più al disprezzo ch'egli dimostrava per le abitudini e i divertimenti dei suoi compagni. Costoro all'osteria erano felici mentre Giorgio vi entrava svogliato, vi stava per lo più silenzioso, e quanto più beveva tanto più triste diveniva. Il volgo ha un gran rispetto per la gente che non si diverte e Giorgio accorgendosi dell'impressione che produceva affettava maggior tristezza di quanto realmente sentisse. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nomignolo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: comignolo, nomignoli. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: comignoli. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: nomino, nono, nilo, omino, mino, molo. |
Parole contenute in "nomignolo" |
nolo, nomi, mignolo. Contenute all'inverso: ong. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nomignolo" si può ottenere dalle seguenti coppie: nominerò/nerognolo. |
Usando "nomignolo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cono * = comignolo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "nomignolo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nerognolo = nominerò. |
Sciarade incatenate |
La parola "nomignolo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: nomi+mignolo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"nomignolo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: nomino/gol. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Nomignolo - S. m. Soprannome, nel signif. del lat. Cognomentum. In un'iscr. lat. Nominitatus pare che sia il frequent. di Nominatus. Nominitare in Lucr. senza idea di frequent. propriam. But. Inf. 6. 1. (C) Ond'egli si nomina per lo nomignolo, e dice che e' fu chiamato Ciacco. E Inf. 24. 2. Ecco che si nomina per lo nome… e per lo soprannome in quanto dice Fucci, e per lo nomignolo in quanto dice bestia.
2. T. Nome di luogo più specificatamente determinato, quasi soprannome posto a tal fine. L'usa sovente il Repetti nel suo Diz. Geogr. della Toscana. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: nomenclatura, nomenclature, nomenklatura, nomenklature, nomi, nomico, nomignoli « nomignolo » nomina, nominabile, nominabili, nominai, nominale, nominali, nominalismi |
Parole di nove lettere: nomadismi, nomadismo, nomignoli « nomignolo » nominammo, nominando, nominante |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): terragnolo, montagnolo, castagnolo, scilinguagnolo, lucignolo, mignolo, comignolo « nomignolo (olongimon) » pignolo, usignolo, verdognolo, bigiognolo, giallognolo, amarognolo, nerognolo |
Indice parole che: iniziano con N, con NO, parole che iniziano con NOM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |