Informazioni di base |
La parola nevica è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: né-vi-ca. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con nevica e canzoni con nevica per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): L'orario di lavoro è variabile con la stagione. Tutte le ore di luce sono ore lavorative: perciò si va da un orario minimo invernale (ore 8-12 e 12,30-16) a uno massimo estivo (ore 6,30-12 e 13-18). Per nessuna ragione gli Häftlinge possono trovarsi al lavoro nelle ore di oscurità o quando c'è nebbia fitta, mentre si lavora regolarmente anche se piove o nevica o (caso assai frequente) soffia il vento feroce dei Carpazi; questo in relazione al fatto che il buio o la nebbia potrebbero dare occasione a tentativi di fuga. Fedele di Antonio Fogazzaro (1887): Un signore che stava in piedi presso a me, guardando giuocare al biliardo, ci disse che il concertista si era fatto scusare per una indisposizione del suo compagno. A questo punto qualcuno disse sull'entrata del caffè: — Nevica. Le signore si alzarono esclamando, i giuocatori di biliardo gittarono le stecche, i giuocatori di tarocco le carte. Perfino il generale Trézel accordò una tregua alle mie pedine. Tutti si precipitarono in sala e di là in loggia. Non accade così facilmente di veder nevicare in agosto. La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): girandosi sulle materasse e prendendo una più molle posizione; come quando fuori nevica e ci si accuccia più raccolti sotto le coltri. E, dopo aver assaggiato due o tre volte la propria saliva (per questo forse si dice «sonno saporito»?) naufragò di nuovo nell'immemore dolcezza. “Ladri? ladri nella rimessa della biada?” si chiese il vecchio arricchito, e morì di nuovo ancora per un paio d'ore con un sospiro ranticoso e le sopracciglia assai tristi, come tutti i vecchi che dormono. Trascorsero così le creature diafane sfiorando le fronti sudate, i capelli appiccicati dei dormienti, a loro insaputa giacché erano forse dello stesso mondo in cui quelli allora si perdevano sgomenti; le accolsero dunque soltanto un sospiro mozzato, un gemito inconsapevole. |
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nevica |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: nemica, nevicò. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: device. |
Parole con "nevica" |
Iniziano con "nevica": nevicare, nevicata, nevicate, nevicato, nevicava, nevicasse. |
Contengono "nevica": rinevicare, rinevicato. |
Parole contenute in "nevica" |
evi, nevi. |
Incastri |
Inserito nella parola rito dà RInevicaTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nevica" si può ottenere dalle seguenti coppie: nevole/oleica. |
Usando "nevica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vicari = neri; ponevi * = poca; tenevi * = teca; cine * = civica; lane * = lavica; mantenevi * = manteca; * cachi = nevichi; * caschi = nevischi; * caschiate = nevischiate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "nevica" si può ottenere dalle seguenti coppie: neviera/areca. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "nevica" si può ottenere dalle seguenti coppie: rione/vicario, detenevi/cadete, ponevi/capo. |
Usando "nevica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ponevi = capo; vicario * = rione; * detenevi = cadete; capo * = ponevi; * rione = vicario; cadete * = detenevi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "nevica" si può ottenere dalle seguenti coppie: neri/vicari, nevischi/caschi, nevischiate/caschiate. |
Usando "nevica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: civica * = cine; lavica * = lane; * oleica = nevole; poca * = ponevi; teca * = tenevi; * area = nevicare; * atea = nevicate; manteca * = mantenevi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il felino detto leopardo delle nevi, Fiocco di neve, Si riprendono con le prime nevicate, Non vede l'ora che nevichi, Comprende i neutroni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: neutropenie, nevai, nevaio, nevati, nevato, neve, nevi « nevica » nevicare, nevicasse, nevicata, nevicate, nevicato, nevicava, nevicherà |
Parole di sei lettere: nevaio, nevati, nevato « nevica » nevicò, nevola, nevole |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): toreutica, enfiteutica, lavica, atavica, bolscevica, antibolscevica, menscevica « nevica (aciven) » civica, pelvica, intrapelvica, ludovica, piruvica, fenilpiruvica, bazzica |
Indice parole che: iniziano con N, con NE, parole che iniziano con NEV, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |