Forma verbale |
Nettava è una forma del verbo nettare (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di nettare. |
Informazioni di base |
La parola nettava è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con nettava per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Visitare gl’infermi di Luigi Pirandello (1896): – Anche. Veramente allora ero studente. Tu sai che mi son sempre levato all'ora dei galli. Basta, – «Matteo» – mi avevano detto la sera avanti alcuni miei colleghi, – «tu che sei mattiniero, domattina di buon'ora va' ad accaparrarti con Bartolo alla Sala Anatomica un buon pezzo da studiare: testa e busto». Bartolo era il bidello della Sala. Che tipo, se l'aveste conosciuto! Parlava coi cadaveri; nettava a perfezione i teschi e se li vendeva cinque lire l'uno. Cinque lire, una testa d'uomo! È vero che, molte, vanno anche assai meno. Basta. State a sentire, che vi racconterò come un morto mi spense la candela. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Ricordo: da giorni, in città, si anelava ad un poco di pioggia da cui si sperava qualche sollievo al caldo anticipato. Io non m'ero neppure accorto di quel caldo. Quella sera il cielo aveva cominciato a coprirsi di leggere nubi bianche, di quelle da cui il popolo spera la pioggia abbondante, ma una grande luna s'avanzava nel cielo intensamente azzurro dov'era ancora limpido, una di quelle lune dalle guancie gonfie che lo stesso popolo crede capaci di mangiare le nubi. Era infatti evidente che là dov'essa toccava, scioglieva e nettava. La mosca di Luigi Pirandello (1904): Ora cacciava fuori la piccola proboscide e pompava, ora si nettava celermente le due esili zampine anteriori, stropicciandole fra loro, come soddisfatta. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nettava |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dettava, gettava, nettata, nettavi, nettavo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: dettavi, dettavo, gettavi, gettavo. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: vattene. |
Parole con "nettava" |
Iniziano con "nettava": nettavamo, nettavano, nettavate. |
Finiscono con "nettava": smanettava, ammanettava. |
Contengono "nettava": smanettavamo, smanettavano, smanettavate, ammanettavamo, ammanettavano, ammanettavate. |
»» Vedi parole che contengono nettava per la lista completa |
Parole contenute in "nettava" |
ava, tav, netta. Contenute all'inverso: atte. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nettava" si può ottenere dalle seguenti coppie: negra/grattava, neo/ottava, nettai/iva, nettamina/minava, nettano/nova, nettari/riva, nettasti/stiva, nettatura/turava. |
Usando "nettava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lanetta * = lava; cucinetta * = cuciva; bune * = buttava; gene * = gettava; giovanetta * = giovava; * vano = nettano; * vari = nettari; * vate = nettate; adone * = adottava; grane * = grattava; * vario = nettario; * vaste = nettaste; * vasti = nettasti; san * = saettava; affine * = affittava; * varino = nettarino; cappone * = cappottava; scalene * = scalettava; sballone * = sballottava; scimmione * = scimmiottava; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "nettava" si può ottenere dalle seguenti coppie: cantinetta/vacanti, inetta/vai, nanetta/vana, ranetta/vara. |
Usando "nettava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nanetta = vana; * ranetta = vara; vana * = nanetta; vara * = ranetta; * cantinetta = vacanti; vacanti * = cantinetta. |
Lucchetti Alterni |
Usando "nettava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: buttava * = bune; adottava * = adone; grattava * = grane; * grattava = negra; affittava * = affine; cappottava * = cappone; * nova = nettano; * riva = nettari; * stiva = nettasti; sballottava * = sballone; cuciva * = cucinetta; * anoa = nettavano; * atea = nettavate; scimmiottava * = scimmione. |
Sciarade incatenate |
La parola "nettava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: netta+ava. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Nette e pulite, Detratte le spese sono netti, Tagliata di netto, Il simbolo chimico del nettunio, Si ottiene sottraendo il peso lordo a quello netto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: nettato, nettatoi, nettatoia, nettatoie, nettatoio, nettatura, nettature « nettava » nettavamo, nettavano, nettavate, nettavi, nettavo, nette, netterà |
Parole di sette lettere: nettate, nettati, nettato « nettava » nettavi, nettavo, netterà |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dilettava, allettava, imbellettava, sbullettava, virgolettava, sculettava, umettava « nettava (avatten) » ammanettava, smanettava, piroettava, zampettava, spettava, aspettava, rispettava |
Indice parole che: iniziano con N, con NE, parole che iniziano con NET, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |