Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola negoziatore è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ne-go-zia-tó-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con negoziatore per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Leila di Antonio Fogazzaro (1910): Tutti risero, la signorina russa e il professore più degli altri, mentre la vecchia continuava in francese il suo sfogo contro «cet homme insupportable» rivolgendosi alla dama. L'uomo politico, al quale la Russia piaceva molto, si offerse negoziatore di pace a Pietroburgo. La vecchia s'inviperì anche contro di lui, facendosi applaudire dal professore; tanto che la padrona di casa alzò faticosamente la sua vocina velata come gli acuti di un piccolo piano chiuso dentro un grande imballaggio e suonato da spiriti: «Basta, basta, la pace la detto io! E Lei cosa dice, Alberti? Dica qualche- cosa!» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per negoziatore |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: negoziatori. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: negoziate, negoziare, negozio, negatore, negato, negate, negare, nega, negre, nere, noiare, noia, noir, noie, noto, note, nitore, nato, nate, ezio, gote, gore, giare, gite, gare, oziate, oziare, ozio, otre, zito, zite, atre. |
Parole contenute in "negoziatore" |
ego, ore, ozi, zia, iato, nego, ozia, negozi, oziato, negozia, negoziato. Contenute all'inverso: ero, tai, rota. |
Incastri |
Si può ottenere da negatore e ozi (NEGoziATORE); da negre e oziato (NEGoziatoRE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "negoziatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: negoziavi/aviatore, negoziamo/motore, negoziare/retore. |
Usando "negoziatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torere = negoziare. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "negoziatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: negoziata/attore, negoziate/ettore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "negoziatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: rinegozia/toreri. |
Usando "negoziatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: toreri * = rinegozia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "negoziatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: negoziare/torere. |
Usando "negoziatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * motore = negoziamo; * retore = negoziare. |
Sciarade incatenate |
La parola "negoziatore" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: negoziato+ore. |
Intarsi e sciarade alterne |
"negoziatore" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: negozio/atre. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Negoziato da un agente di vendita, Si raggiunge con i negoziati, I mercati con negoziazioni finanziarie a breve, Negoziare un affare, Un negoziante amato dai bambini. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Mercante, Mercatante, Negoziante, Negoziatore, Commerciante, Mercatore, Merciaio, Merciaiuolo, Merciaino, Merciaiuccio - Il mercante compra all'ingrosso e vende al minuto; ha bottega per lo più; il negoziante compra, rivende in paese o fuori secondo le convenienze, opera su quantità di maggiore rilievo: il negoziante è speculatore. Commerciante, generico, chiunque traffica, negozia, mercanteggia, specula nel commercio. Negoziatore, chi è incaricato di una negoziazione importante, diplomatica, matrimoniale o simili. Merciaio è piccolo mercante che vende in piccola bottega merci di piccolo volume e di poco valore, come aghi, refe, bottoni da camicia, nastri, fettuccie ecc. Merciaiuolo, chi porta in una scatola o fagotto di queste merci in giro, sia in città che per le ville, a venderle. Merciaino, diminutivo vezzeggiativo; merciaiuccio, diminutivo peggiorativo: il primo, della persona soltanto, il secondo, e della persona e della bottega, gretta e sfornita di roba. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Negoziatore - Verb. m. di. NEGOZIARE. Chi o Che negozia. Aureo lat. Par. But. 5. 2. (C) Nel quale (cielo di Mercurio) finge che si rappresentino gli spiriti, che sono stati attivi nel mondo, negoziatori, e mercanti, acquistatori di ricchezze, e eloquenti, e ingegnosi. Buon. Fier. 1. 3. 2. Chi 'l manda? Eur. Un Fiorentino, Negoziatore in Londra. T. Vang. Uomo negoziatore che cerca le buone perle.
T. Negoziatore di trattati. – Di matrimonii. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: negoziassimo, negoziaste, negoziasti, negoziata, negoziate, negoziati, negoziato « negoziatore » negoziatori, negoziatrice, negoziatrici, negoziava, negoziavamo, negoziavano, negoziavate |
Parole di undici lettere: negoziabile, negoziabili, negoziarono « negoziatore » negoziatori, negoziavamo, negoziavano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): seviziatore, finanziatore, stanziatore, distanziatore, evidenziatore, silenziatore, differenziatore « negoziatore (erotaizogen) » razziatore, latore, scalatore, pedalatore, scialatore, segnalatore, radiosegnalatore |
Indice parole che: iniziano con N, con NE, parole che iniziano con NEG, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |