Forma verbale |
Negherai è una forma del verbo negare (seconda persona singolare dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di negare. |
Informazioni di base |
La parola negherai è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Il paese del vento di Grazia Deledda (1931): — Ascolta, — disse infine, — io ho seguìto e studiato, giorno per giorno, la tua stravagante passione per quello sciagurato. E poiché, prima e meglio di te, seppi chi egli è, ti ho anche sorvegliata. Molti dubbi ho avuto: persino quello che tu sapessi già, prima ancora di venire in questo paese, che egli ci si trovava. E così mi spiegavo il tuo bisbetico modo di contenerti, durante il nostro viaggio e al nostro arrivo, e di poi ancora. Non negherai che sei stata molto strana. Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): — Tu sei stato sempre buono con me, disse, non mi negherai ora questa grazia. Vada qualcuno a cercare Silvina... Che io possa darle ancora almeno un bacio... Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): — Dunque non mi negherai un piacere, mia piccola Pasqua, tanto più che è l'ultimo che ti chieggo... e forse anche il primo, di così grave! Sai, io me ne vado!... Come sarai ricca, Pasqua!... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per negherai |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: legherai, negherei, segherai. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: negherà. Altri scarti con resto non consecutivo: neghi, negra, negri, negai, nega, nera, neri, egea, egei. |
Parole con "negherai" |
Finiscono con "negherai": annegherai, rinnegherai. |
Parole contenute in "negherai" |
era, negherà. Contenute all'inverso: are. |
Incastri |
Si può ottenere da neghi e era (NEGHeraI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "negherai" si può ottenere dalle seguenti coppie: nepa/pagherai, neri/righerai, nevo/vogherai, neghereste/resterai. |
Usando "negherai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fune * = fugherai; lene * = legherai; pane * = pagherai; vane * = vagherai; brine * = brigherai; drone * = drogherai; piane * = piagherai; pin * = piegherai; * inno = negheranno; spin * = spiegherai; castine * = castigherai; prodine * = prodigherai; ripiene * = ripiegherai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "negherai" si può ottenere dalle seguenti coppie: negherò/aio. |
Usando "negherai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fugherai * = fune; * pagherai = nepa; * righerai = neri; * vogherai = nevo; pagherai * = pane; vagherai * = vane; brigherai * = brine; drogherai * = drone; piagherai * = piane; castigherai * = castine; prodigherai * = prodine; ani * = annegherà. |
Intarsi e sciarade alterne |
"negherai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: negra/hei. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Nelle negazioni di mademoiselle, Dà forza alla negazione, Seguace di un eresiarca che negava la divinità di Cristo, Attinie allevate negli acquari, Lo è la scolara negligente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: negazioni, negazionismi, negazionismo, negazionista, negazioniste, negazionisti, negherà « negherai » negheranno, negherebbe, negherebbero, negherei, negheremmo, negheremo, neghereste |
Parole di otto lettere: negavamo, negavano, negavate « negherai » negherei, neghiamo, neghiate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): allegherai, collegherai, ricollegherai, radiocollegherai, scollegherai, discollegherai, slegherai « negherai (iarehgen) » annegherai, rinnegherai, fregherai, rifregherai, segregherai, aggregherai, riaggregherai |
Indice parole che: iniziano con N, con NE, parole che iniziano con NEG, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |