Forma verbale |
Narrerò è una forma del verbo narrare (prima persona singolare dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di narrare. |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con la o accentata [Narcotizzerò, Narcotizzò « * » Narrò, Nascerò] |
Informazioni di base |
La parola narrerò è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Lettera maggiormente presente: erre (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con narrerò per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Un sogno di Federico De Roberto (1917): «E chiusi l'uscio dietro di me. Avrei potuto indugiarmi ancora per dirle: «Non è incredibile questa nostra situazione? Non sarò oggetto di beffe, quando narrerò fino a che segno ho mantenuto la mia parola?...» Ma questi, e simiglianti discorsi, sarebbero stati pretesti evidenti e grossolani: tanto sarebbe valso trasgredire più sostanzialmente la promessa fatta. L'incidente che doveva risolvere quella nostra situazione non si era ancora prodotto, la parola non era stata detta, lo sguardo non era stato scambiato. La scotennatrice di Emilio Salgari (1909): «Non vi narrerò i terribili pericoli da noi corsi durante la traversata delle immense praterie battute dalle colonne volanti dei Chayennes e degli Apaches. Giungemmo alla fattoria nel momento in cui gl'indiani stavano per assalirla, e in mezzo ad un terribile incendio riuscimmo a salvare i due ragazzi che la terribile Yalla aveva giurato di scotennare. La Battaglia di Vederio di Cesare Cantù (1878): Per istracco, io risolveva di farne dentro o fuora, e di andar io stesso a consegnarmi alla giustizia. — Finalmente che possono farmi? Narrerò come è passata la cosa; le donne mi serviran di testimonio: male in vita mia non ne ho fatto mai, né avrei dato un buffetto al mio peggior nemico: quella fu difesa necessaria, ed anche il signor curato, quando spiega il Bellarmino, dice che non si può ammazzare, dice, se non per difendere sé stesso. Poco su, poco giù, e stato il caso mio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per narrerò |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: barrerò, narrerà. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: barrerà. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: narro, nero, arerò, aero. |
Parole contenute in "narrero" |
ero, arre. Contenute all'inverso: ore, erra. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "narrerò" si può ottenere dalle seguenti coppie: nasco/scorrerò, nardo/dorerò, narra/aero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "narrerò" si può ottenere dalle seguenti coppie: narri/eroi. |
Usando "narrerò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dorerò = nardo; * scorrerò = nasco; * aio = narrerai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Narrò la scoperta dell'America in romanesco, Orche, delfini e narvali, Narrazione di gesta, L'infiammazione nasale, Una delle narratrici del Decamerone. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: narrerebbero, narrerei, narreremmo, narreremo, narrereste, narreresti, narrerete « narrerò » narri, narriamo, narriate, narrino, narro, narrò, nartece |
Parole di sette lettere: narravi, narravo, narrerà « narrerò » narrino, nartece, narteci |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ritemprerò, comprerò, ricomprerò, stuprerò, barrerò, sbarrerò, sgarrerò « narrerò (orerran) » accaparrerò, riaccaparrerò, errerò, ferrerò, afferrerò, riafferrerò, sferrerò |
Indice parole che: iniziano con N, con NA, parole che iniziano con NAR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |