Forma verbale |
Murano è una forma del verbo murare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di murare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate murano | ||
![]() Pesciolino di vetro a Malta | ![]() Un ponte di Burano | ![]() Villa Widmann lampadario - Mira |
Informazioni di base |
La parola murano è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: mù-ra-no / mu-rà-no. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con murano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Le sue fantasie e le sue raffinatezze si propagavano per tutte le tavole della nobiltà quirite. Ella, a punto, in quell'inverno aveva introdotta la moda delle catene di fiori sospese dall'un capo all'altro, fra i grandi candelabri; ed anche la moda dell'esilissimo vaso di Murano, latteo e cangiante come l'opale, con entro una sola orchidea, messo tra i varii bicchieri innanzi a ciascun convitato. Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): Anche allora, prima del rammodernamento del '40, la Pasticceria Majani era una delle maggiori di Bologna. Consisteva di una enorme sala semibuia, dal cui soffitto, altissimo e tenebroso, pendeva un solo, gigantesco lampadario di vetro di Murano. Del diametro di due o tre metri, raffigurava una rosa. Lo gremivano in gran quantità certe piccole lampadine impolverate dalle quali pioveva in basso una luce straordinariamente debole. La veglia di Luigi Pirandello (1904): – Mal'accompagnata. Con uno che… aspetti!… un certo Gamba, sissignore, che si spacciava per artista…. per pittore: era invece un miserabile applicatore mosaicista, della Fabbrica di… di Murano, credo: mandato per restaurare un mosaico di non so più qual chiesa di Perugia. Ciò… ciò… ciò… Un mascalzone, che s'ubriacava tutti i santi giorni, e… e la picchiava. Fu trovato morto, una notte, su la strada, con la testa spaccata. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per murano |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: curano, durano, marano, mirano, murato, muravo, murino, mutano, turano. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: urano. Altri scarti con resto non consecutivo: muro, mano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: murando. |
Parole contenute in "murano" |
ano, mura, urano. Contenute all'inverso: rum. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "murano" si può ottenere dalle seguenti coppie: muco/corano, muscolo/scolorano, must/strano, muta/tarano, muti/tirano, murari/ariano, murali/lino, muralista/listano, muralisti/listino, murati/tino, murato/tono, muratori/torino, muratura/turano, murava/vano, muravi/vino. |
Usando "murano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ranocchi = mucchi; * noli = murali; * nori = murari; * nota = murata; * note = murate; * noti = murati; * noto = murato; * nova = murava; * ranocchio = mucchio; * odo = murando; * noria = muraria; * norie = murarie; * noccio = muraccio; * notori = muratori; * ranocchietti = mucchietti; * ranocchietto = mucchietto. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "murano" si può ottenere dalle seguenti coppie: mure/errano, murra/arano, murre/erano. |
Usando "murano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = murata; * onte = murate; centum * = centrano. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "murano" si può ottenere dalle seguenti coppie: mucchi/ranocchi, mucchietti/ranocchietti, mucchietto/ranocchietto, mucchio/ranocchio, mura/anoa, muraccio/noccio, murai/noi, murali/noli, murari/nori, muraria/noria, murarie/norie, murata/nota, murate/note, murati/noti, murato/noto, muratori/notori, murava/nova. |
Usando "murano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * corano = muco; * strano = must; * tarano = muta; * tirano = muti; * lino = murali; * ariano = murari; * tino = murati; * tono = murato; * vino = muravi; * scolorano = muscolo; * torino = muratori; * listino = muralisti. |
Sciarade incatenate |
La parola "murano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mura+ano, mura+urano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "murano" (*) con un'altra parola si può ottenere: * atro = maturarono; rene * = remunerano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: muralisti, murammo, murando, murandoci, murandomi, murandoti, murandovi « murano » murante, murarci, murare, murari, muraria, murarie, murario |
Parole di sei lettere: munivo, murale, murali « murano » murare, murari, murata |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): inaugurano, abiurano, giurano, congiurano, scongiurano, spergiurano, silurano « murano (onarum) » epurano, depurano, appurano, misurano, commisurano, censurano, ricensurano |
Indice parole che: iniziano con M, con MU, parole che iniziano con MUR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |