Informazioni di base |
La parola multe è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: mùl-te. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con multe per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Malgrado questa sua premura, quattro o cinque volte era giunta in ufficio dopo le sette, perché non aveva l'orologio; la direttrice aveva segnato questo ritardo sul registro e Maria Vitale aveva pagato una lira di multa. Accadeva che dalle novanta lire di mesata, tra le sei che se ne prendeva il Governo per la ricchezza mobile e altre due o tre che se ne pagavano per le multe, si scendesse a ottanta, come niente. Così, ogni mattina, ella era presa da una gran tremarella: e talvolta usciva troppo presto. Cristo si e fermato a Eboli di Carlo Levi (1945): Avrei potuto mettere il capo fuori dell'uscio senza battere subito il naso contro l'onnipresente pancia, enorme al punto di ostruire tutta la via, di don Gennaro, guardia, messo comunale, accalappiacani, e spia del podestà; sempre attento ad ogni passo dei confinati e a ogni parola dei contadini; brav'uomo, forse, in fondo, ma devoto all'autorità e a don Luigino, e ostinato a far rispettare i suoi bizzarri decreti sulla circolazione dei maiali e dei cani, e a minacciare e ad affibbiare le multe, per le ragioni più inverosimili, alle donne che non avevano il denaro per pagarle. Profumo di Luigi Capuana (1892): «No, no, resti al suo posto» disse il sindaco, omaccione alto, tarchiato, con fedine brizzolate su la faccia rossastra. «Ho interrotto la sua passeggiata per la selva; non voglio interrompere il suo lavoro. Già lei si è fatto eremita a dirittura. Deve avere una cattiva idea dei marzallesi, se non si degna neppur di avvicinarli. Dico per chiasso. Perché dovrebbe uscire da questo convento che pare una reggia? Il paesetto è un porcile. Ne sono il sindaco, disgraziatamente, e dovrei pensar io a ripulirlo. Mah!... Sapesse che lotte! Vogliono i letamai su la strada, davanti a le porte di casa. E se li tengano!... Lei dice: E le multe?» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per multe |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: malte, molte, multa, multi, multo, munte. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: culti, culto. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: mute, mule. |
Parole con "multe" |
Iniziano con "multe": multerà, multerò, multerai, multerei, multeremo, multerete, multeranno, multerebbe, multeremmo, multereste, multeresti, multerebbero. |
Finiscono con "multe": maximulte, supermulte. |
»» Vedi parole che contengono multe per la lista completa |
Incastri |
Inserendo al suo interno tan si ha MULtanTE; con inia si ha MULiniaTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "multe" si può ottenere dalle seguenti coppie: muco/colte, muto/tolte, mulsi/site. |
Usando "multe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tesi = mulsi; * teso = mulso; * teina = mulina; * tetano = multano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "multe" si può ottenere dalle seguenti coppie: mulari/irate, mulso/oste. |
Usando "multe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etini = mulini; * etino = mulino. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "multe" si può ottenere dalle seguenti coppie: mula/tea, mule/tee, mulina/teina, mulsi/tesi, mulso/teso. |
Usando "multe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * colte = muco; * tolte = muto; * site = mulsi; * aie = multai; * multano = tetano; * aree = multare; * atee = multate; * eroe = multerò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "multe" (*) con un'altra parola si può ottenere: * oda = modulate; sia * = simulate; tua * = tumulate; fora * = formulate; * odia = moduliate; * rais = muraliste; numi * = nummulite; tuia * = tumuliate; rioda * = rimodulate; siano * = simultaneo; forava * = formulavate; * ilatri = multilateri; * ilatro = multilatero; rifora * = riformulate; riforava * = riformulavate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Multata dalle Poste, Multa o svantaggio, Famigerato mullah afghano, Polverizza nel mulino, Un genere di Gerry Mulligan e Chet Baker. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: multato, multava, multavamo, multavano, multavate, multavi, multavo « multe » multerà, multerai, multeranno, multerebbe, multerebbero, multerei, multeremmo |
Parole di cinque lettere: mulsi, mulso, multa « multe » multi, multo, multò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): svolte, semisvolte, avvolte, riavvolte, ravvolte, occulte, adulte « multe (etlum) » maximulte, supermulte, catapulte, risulte, consulte, giureconsulte, inconsulte |
Indice parole che: iniziano con M, con MU, parole che iniziano con MUL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |