Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola morfina è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: mor-fì-na. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con morfina per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Korolev sapeva che sarebbe morto prima, che sarebbe morto da solo, che avrebbe sofferto duramente lì nella solitudine dello spazio, dentro a quella navicella. Sarebbe morto per la sua malattia o per un incidente. Uno scontro con un meteorite, il cattivo funzionamento dell'impianto di riciclo dell'aria, un sistema nuovo, sperimentale. Aveva con sé la morfina per gli eventuali momenti insopportabili. Qualora egli fosse morto nessuno avrebbe azionato i razzi frenanti e la sua navicella avrebbe incontrato Marte e l'avrebbe superato e avrebbe continuato la sua corsa nello spazio per sempre. L'appuntamento di Ada Negri (1917): Spolverando mobili, rivedendo i conti della domestica, rammendando le maglie e le mutande sempre ragnate del professore, leggendo fra un punto e l'altro un libro di passione recentemente uscito che agiva su di lei come una puntura di morfina, attese, silenziosa, stupefatta di se stessa, il lunedì. Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Tra i prodotti di farmacia d'uso comune come saponette e paste dentifricie bastanti per l'intero primo anno di soggiorno ricordo svariate bustine di polvere di cocaina, o fiale di morfina o in numero considerevole compresse d'oppio necessarie a lenire diversi disturbi di natura traumatica che potevano presentarsi durante le esplorazioni: cecità causate dal biancore abbagliante del panorama uniforme del continente; congelamenti degli organi periferici – piedi, mani, naso; o in generale il senso di malinconia e struggente solitudine che a volte si presentava improvviso travolgendo l'animo degli esploratori. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per morfina |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: morfine. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: moria, mori, mora, moina, mina, orina, orna. |
Parole contenute in "morfina" |
fin, fina, morfi. Contenute all'inverso: ani, rom. |
Incastri |
Si può ottenere da mora e fin (MORfinA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "morfina" si può ottenere dalle seguenti coppie: morfismi/smina. |
Usando "morfina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dimorfi * = dina; emimorfi * = emina; * nanismi = morfinismi; * nanismo = morfinismo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "morfina" si può ottenere dalle seguenti coppie: polimorfi/napoli. |
Usando "morfina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * polimorfi = napoli; napoli * = polimorfi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "morfina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * morfinismi = nanismi; * morfinismo = nanismo. |
Sciarade incatenate |
La parola "morfina" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: morfi+fina. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "morfina" (*) con un'altra parola si può ottenere: setti * = smorfiettina. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Caro __, film di Nanni Moretti, Studioso della morfologia del corpo umano, Uccello come la moretta, Lo studio del paesaggio dal punto di vista morfologico, La Comunione del morente. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Morfina - S. m. (Chim.) [Sel.] Uno degli alcaloidi dell'oppio, ed è il più attivo, ed in cui risiedono le principali qualità medicinali di quella sostanza. La morfina a dose un po' elevata è venefica. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: morfematico, morfemi, morfemica, morfemiche, morfemici, morfemico, morfi « morfina » morfine, morfinismi, morfinismo, morfinomane, morfinomani, morfinomania, morfinomanie |
Parole di sette lettere: moretto, morfema, morfemi « morfina » morfine, morfosi, morgana |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cuffina, confina, sconfina, strofina, filosofina, superfina, endorfina « morfina (anifrom) » gina, bambagina, immagina, pagina, capipagina, impagina, rimpagina |
Indice parole che: iniziano con M, con MO, parole che iniziano con MOR, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |