Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola millesimo è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: mil-lè-si-mo. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con millesimo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il denaro di Ada Negri (1917): Non avrebbe sbagliato un totale d'un millesimo, neppure dormendo, neppure in punto di morte. La cura meticolosa con cui contava e ricontava il denaro, preparava e disponeva le buste e i sacchettini delle paghe, quali tesori preziosissimi che soli al mondo valessero la pena d'esser custoditi, era ogni volta un nuovo, curioso spettacolo per la piccola dattilografa; come un gioco di bussolotti, come una scena di prestigitazione. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per millesimo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: millesima, millesime, millesimi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: milesio, milesi, milio, mili, miei, misi, mimo, mesi, memo, illeso, ilei, ileo, ilio, leso, limo. |
Parole con "millesimo" |
Finiscono con "millesimo": decimillesimo, centomillesimo. |
Parole contenute in "millesimo" |
sim, lesi, esimo, mille, illesi. Contenute all'inverso: mise, omise, selli. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "millesimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: millecentocinquantacinque/centocinquantacinquesimo, millecentocinquantadue/centocinquantaduesimo, millecentocinquantanove/centocinquantanovesimo, millecentocinquantasette/centocinquantasettesimo, millecentocinque/centocinquesimo, millecentodiciannove/centodiciannovesimo, millecentodiciassette/centodiciassettesimo, millecentodue/centoduesimo, millecentonovantacinque/centonovantacinquesimo, millecentonovantadue/centonovantaduesimo, millecentonovantanove/centonovantanovesimo, millecentonovantasette/centonovantasettesimo, millecentonove/centonovesimo, millecentoquarantacinque/centoquarantacinquesimo, millecentoquarantadue/centoquarantaduesimo, millecentoquarantanove/centoquarantanovesimo, millecentoquarantasette/centoquarantasettesimo, millecentosessantacinque/centosessantacinquesimo, millecentosessantadue/centosessantaduesimo, millecentosessantanove/centosessantanovesimo, millecentosessantasette/centosessantasettesimo... |
Lucchetti Alterni |
Usando "millesimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ateo = millesimate; milleseicentodue * = seicentoduesimo; millesessantadue * = sessantaduesimo; millesettantadue * = settantaduesimo; milleseicentonove * = seicentonovesimo; millesessantanove * = sessantanovesimo; millesettantanove * = settantanovesimo; milleseicentosette * = seicentosettesimo; millesessantasette * = sessantasettesimo; millesettantasette * = settantasettesimo; millesettecentodue * = settecentoduesimo; milleseicentocinque * = seicentocinquesimo; millesessantacinque * = sessantacinquesimo; millesettantacinque * = settantacinquesimo; millesettecentonove * = settecentonovesimo; millesettecentosette * = settecentosettesimo; milleseicentoventidue * = seicentoventiduesimo; millesettecentocinque * = settecentocinquesimo; milleseicentotrentadue * = seicentotrentaduesimo; milleseicentottantadue * = seicentottantaduesimo; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "millesimo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mille+esimo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una proprietà in... millesimi, La millesima parte di un millimetro, __ Larsson, l'autore della trilogia Millennium, Nome dato, talvolta, al millimetro di mercurio, Unità di misura della pressione pari a un millibar. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Millesimo - Così dicesi il numero o sia la cifra, che segna l'anno in cui fu coniata ogni moneta. In addietro si accennava soltanto col nome del principe regnante o dei magistrati monetarj. Ma dopo l'ordinanza emanata da Enrico III. nel 1540, il millesimo si pone in numeri arabi dalla parte dello scudo. Anna di Brettagna, regina di Francia, fu nel 1478. la prima a far mettere il millesimo sulle monete che aveva fatte fabbricare. Cessò quest'uso, e non ricominciò se non sotto Enrico II; e da quell'epoca è sempre continuato. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: millesimali, millesimata, millesimate, millesimati, millesimato, millesime, millesimi « millesimo » milletre, milletrecento, milletrecentocinquanta, milletrecentocinquantacinque, milletrecentocinquantadue, milletrecentocinquantanove, milletrecentocinquantaquattro |
Parole di nove lettere: millesima, millesime, millesimi « millesimo » millivolt, mimassero, mimassimo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): duecentoseiesimo, cinquecentoseiesimo, novecentoseiesimo, seicentoseiesimo, quattrocentoseiesimo, ottocentoseiesimo, feudalesimo « millesimo (omisellim) » decimillesimo, centomillesimo, urbanesimo, iperurbanesimo, repubblicanesimo, anglicanesimo, gallicanesimo |
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |