Forma di un Aggettivo |
"metalliche" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo metallico. |
Informazioni di base |
La parola metalliche è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: me-tàl-li-che. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con metalliche per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): Non è difficile immaginare come procedessero, in tale stato di cose, le relazioni fra zio e nipote. Essi potevano paragonarsi a due punte metalliche fortemente elettrizzate, che non s'accostano mai l'una all'altra senza scambiare scintille che vorrebbero essere folgori. A viaggiare Marina non ci pensava più. Durante la sua convalescenza il medico gliene aveva parlato, facendole presentire, per incarico avutone, l'assenso del conte. Ella rispose che non intendeva affatto muoversi dal Palazzo, che l'aria le faceva benissimo e che il signor dottore non ne capiva niente. Il segreto dell'uomo solitario di Grazia Deledda (1921): Cristiano si fermò sulla porta della botteguccia dove di solito si serviva, ma vide gente davanti al banco e andò oltre. Andò verso l'altro negozio grande in fondo alla strada. Questo era deserto, coi suoi barili d'aringhe metalliche coperti di veli rossi e i vasi di confetti sul banco lucido: tuttavia egli non entrò. Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): Invano la povera nave, che aveva creduto di annientare facilmente i pirati di Mompracem, cercava di tener testa a quell'uragano di ferro che cadeva sui suoi ponti con un orrendo frastuono, facendo strage degli artiglieri della coperta e dei fucilieri. Le sue palle rimbalzavano sulle piastre metalliche del Re del Mare e le sue granate non riuscivano a demolire le torri blindate, dietro le quali gli artiglieri di Mompracem, sotto la direzione dei quartiermastri americani, sparavano al sicuro. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per metalliche |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: mete, meliche, meli, mele, malli, maliche, malie, mali, male, maie, mach, miche, etiche, elle, eliche, elice, elie, elce, tali, tale, tace, alle, alice, alche, alce. |
Parole con "metalliche" |
Finiscono con "metalliche": bimetalliche, semimetalliche, quasimetalliche, organometalliche, intermetalliche. |
Parole contenute in "metalliche" |
che, eta, meta, metal, talli, metalli. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "metalliche" si può ottenere dalle seguenti coppie: metallica/cache, metallici/ciche, metallico/ohe. |
Usando "metalliche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bimetalli * = biche; semimetalli * = semiche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "metalliche" si può ottenere dalle seguenti coppie: metallina/anche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "metalliche" si può ottenere dalle seguenti coppie: metallici/hei. |
Sciarade e composizione |
"metalliche" è formata da: metalli+che. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "metalliche" (*) con un'altra parola si può ottenere: * odi = metalloidiche. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Corde metalliche - In Francia si erano fatti dei saggi infruttuosi onde rimpiazzare le corde metalliche di Nurimberga, le di cui fabbriche fornivano quasi sole a tutto il consumo di Europa. Nell' 1811. però, Pleyel pervenne a risultati soddisfacenti. Le sue corde metalliche, per le quali gli fu accordato un brevetto di quindici anni, sono sonore quanto quelle di Nurimberga, ed hanno maggiore coesione. [immagine] |
Penne metalliche - Verso la metà del secolo scorso il meccanista Arnoux aveva immaginato di far penne di un metallo abbastanza duro per resistere molto più tempo che le penne comuni, e assai flessibile per formare i più sottili legamenti dello scritto. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: metallara, metallare, metallari, metallaro, metalli, metallica, metallicamente « metalliche » metallici, metallicità, metallico, metallifera, metallifere, metalliferi, metallifero |
Parole di dieci lettere: metalimnio, metalingua, metalingue « metalliche » metallismi, metallismo, metallizza |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): metiliche, dattiliche, falliche, itifalliche, galliche, pirogalliche, apalliche « metalliche (ehcillatem) » bimetalliche, semimetalliche, quasimetalliche, organometalliche, intermetalliche, eterotalliche, belliche |
Indice parole che: iniziano con M, con ME, parole che iniziano con MET, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |