Forma verbale |
Mescevano è una forma del verbo mescere (terza persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di mescere. |
Informazioni di base |
La parola mescevano è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con mescevano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La vecchia casa di Neera (1900): Una grande commozione si impossessò di Anna; Antonietta Lamberti era il nome di sua madre. Nella fervente ammirazione del padre suo ella aveva forse soffocato il culto della memoria materna e la sorpresa e lo sbigottimento della scoperta si mescevano a un senso penoso di rimorso. Sua madre! Una figura alta, evanescente; un volto scolorito, un sorriso senza luce, un abito grigio con trine bianche; così la rivedeva, non più di così. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Tutt'e tre le dame avevano lo spirito gaio e pronto. Barbarella Viti rideva del suo forte riso maschile, arrovesciando un po' indietro la bella testa efebica; e i suoi occhi neri s'incontravano e si mescevano troppe volte con i verdi occhi della principessa. Elena motteggiava con una straordinaria vivacità; e sembrava ad Andrea così discosta, così estranea, così incurante ch'egli quasi dubitò ― Ma jersera fu un sogno? ― Ludovico Barbarisi e il principe di Ferentino secondavano le dame. Il mistero del poeta di Antonio Fogazzaro (1888): La sera stessa passeggiai lungo il Reno. Il nero spaventoso del cielo, i lumi del fiume, la folla silenziosa e ferma sulle rive, le musiche trionfali cui si mescevano di quando in quando da un vicino serraglio ruggiti di belve irritate, facevano uno spettacolo festoso e lugubre a un tempo che mi metteva sinistri pensieri. Me ne partii presto, mi misi a caso per viuzze deserte e mi trovai improvvisamente a fianco del Duomo colossale, cinto di silenzio. Mi fermai a contemplare la incerta enormità delle cupole e delle torri nelle tenebre. Là ritrovai la mia profonda gioia e me ne ritornai all'albergo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mescevano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: mescevamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: mescevo, mescano, mesca, mesco, mese, meco, meno, mano, escano, esca, esco, esano, seno, sano, ceno. |
Parole contenute in "mescevano" |
ano, eva, van, esce, vano, mesce, mesceva. Contenute all'inverso: ave, nave. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mescevano" si può ottenere dalle seguenti coppie: mena/nascevano, mesta/tacevano, mescei/ivano, mescesti/stivano, mescevi/vivano, mescevamo/mono. |
Usando "mescevano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = mescevate; creme * = crescevano. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "mescevano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = mescevate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mescevano" si può ottenere dalle seguenti coppie: mesceva/anoa, mescevate/note. |
Usando "mescevano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nascevano = mena; * tacevano = mesta; * stivano = mescesti; * mono = mescevamo. |
Sciarade e composizione |
"mescevano" è formata da: mesce+vano. |
Sciarade incatenate |
La parola "mescevano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mesceva+ano, mesceva+vano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Mesceva il vino sull'Olimpo, Lo sono coloro che agiscono con meschina pignoleria, Lo sono i compensi meschini, Le meschinità della vita, Meschino o scarso, stentato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: mescesti, mescete, mescette, mescettero, mescetti, mesceva, mescevamo « mescevano » mescevate, mescevi, mescevo, meschina, meschinamente, meschine, meschinella |
Parole di nove lettere: mescerete, mescerono, mescevamo « mescevano » mescevate, mescitore, mescitori |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): contorcevano, storcevano, estorcevano, distorcevano, nascevano, rinascevano, pascevano « mescevano (onavecsem) » crescevano, accrescevano, decrescevano, ricrescevano, conoscevano, riconoscevano, disconoscevano |
Indice parole che: iniziano con M, con ME, parole che iniziano con MES, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |