Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola meditazioni è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: me-di-ta-zió-ni. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con meditazioni per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): Luca Blandino, professore di filosofia al Liceo, su i cinquantanni, alto, magro, calvissimo, ma in compenso enormemente barbuto, era uomo singolare, ben noto in paese per le incredibili distrazioni di mente a cui andava soggetto. Aggiogato per necessità e con triste rassegnazione all'insegnamento, assorto di continuo nelle sue meditazioni, non si curava più di nulla né di nessuno. Tuttavia, chi avesse saputo all'improvviso impressionarlo così, da farlo per poco discendere dalla sfera di quei suoi nuvolosi pensieri, avrebbe potuto tirarlo dalla sua e farsene ajuto prezioso e disinteressato. Rocco lo sapeva. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Sogno rivelatore, vorrei dire. Pare quasi che Roberto, dopo le sue meditazioni sugli infiniti mondi, non volesse più continuare a immaginare una vicenda che si svolgeva nel Paese dei Romanzi, ma una storia vera di un paese vero, in cui anch'egli abitava salvo che - come l'Isola stava nel passato prossimo - la sua storia potesse aver luogo in un futuro non lontano in cui fosse soddisfatto il suo desiderio di spazi meno brevi di quelli in cui il suo naufragio lo costringeva. La biondina di Marco Praga (1893): — È permesso? - La voce di Gasparino, il portinaio dell'officina, lo scosse dalle sue meditazioni. — Entrate. - Gasparino entrò e gli porse una carta da visita: — Questo signore cerca di lei. - Giacomo lesse: « Baron Oscar Dumenville, chevalier, de la Légion d'honneur». Lui! Erano passate molte ore, dunque, senza che egli se ne accorgesse. Mentre si alzava di scatto, guardò l'orologio: le due. Di già! — Passi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per meditazioni |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: medicazioni, meditazione. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mediazioni. Altri scarti con resto non consecutivo: meditai, mediti, medito, mediai, mediani, media, medio, metazoi, metani, meta, meni, miti, mito, miao, mini, mani, editai, editi, edito, edizioni, etani, etini, ezio, eoni, ditini, diti, ditoni, dito, dazio, dazi, daini, doni, tini, toni, azoni, aioni, aoni. |
Parole con "meditazioni" |
Finiscono con "meditazioni": premeditazioni. |
Parole contenute in "meditazioni" |
zio, dita, ioni, medi, edita, zioni, azioni, medita. Contenute all'inverso: noi, idem. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "meditazioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: medicavi/cavitazioni, medici/citazioni, medino/notazioni, meditavi/aviazioni, meditano/nozioni. |
Usando "meditazioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * azioniate = meditate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "meditazioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: meditai/iattazioni, medium/mutazioni. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "meditazioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: meditate/azioniate. |
Usando "meditazioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * notazioni = medino; * nozioni = meditano; * aviazioni = meditavi. |
Sciarade e composizione |
"meditazioni" è formata da: medita+zioni. |
Sciarade incatenate |
La parola "meditazioni" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: medita+azioni. |
Intarsi e sciarade alterne |
"meditazioni" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mediti/azoni. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Quelli spirituali si fanno in meditazione, Componimento poetico meditativo e malinconico, Tale è la carnagione mediterranea, Mediterranei come Italiani, Francesi e Spagnoli, Il mobile che fa parlare il medium. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: meditava, meditavamo, meditavano, meditavate, meditavi, meditavo, meditazione « meditazioni » mediterà, mediterai, mediteranno, mediterebbe, mediterebbero, mediterei, mediteremmo |
Parole di undici lettere: meditatrice, meditatrici, meditazione « meditazioni » mediteranno, mediterebbe, mediteremmo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): licitazioni, felicitazioni, esplicitazioni, incitazioni, fagocitazioni, autocitazioni, esercitazioni « meditazioni (inoizatidem) » premeditazioni, grafitazioni, solfitazioni, agitazioni, esagitazioni, digitazioni, prestidigitazioni |
Indice parole che: iniziano con M, con ME, parole che iniziano con MED, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |