Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola maschietto è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: ma-schiét-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con maschietto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La morta di Federico De Roberto (1888): Intanto, se sarà un maschietto, le difficoltà sono belle e troncate; si chiamerà Roberto; il più bel santo del calendario!… - E gli passò una mano dietro la testa. — Tu cosa fai? Sei molto occupato?… - Girando uno sguardo sul tavolo, scorse le lettere, un ritratto. Vide che le sue labbra tremavano. — Oh, scusa…. - E balbettata confusamente quella parola, si avviò verso l'uscio. Non si sentì richiamare. Scialle nero di Luigi Pirandello (1904): Gesa, la vecchia serva, la ajutò, la guidò in quel lavoro, per cui era inesperta: le diede la misura per le prime camicine, per le prime cuffiette… Ah, la sorte le serbava questa consolazione, e lei non ci aveva ancora pensato; avrebbe avuto un piccino, una piccina a cui attendere, a cui consacrarsi tutta! Ma Dio doveva farle la grazia di mandarle un maschietto. Era già vecchia, sarebbe morta presto, e come avrebbe lasciato a quel padre una femminuccia, a cui lei avrebbe ispirato i suoi pensieri, i suoi sentimenti? Un maschietto avrebbe sofferto meno di quella condizione d'esistenza, in cui fra poco la mala sorte lo avrebbe messo. La novella del buon vecchio e della bella fanciulla di Italo Svevo (1929): Il piedino sembrava nudo in uno scarpino di panno e il berretto azzurro le schiacciava dei riccioli neri non molto lunghi. Guardando la sola sua testa si sarebbe potuta credere un maschietto se già l'attitudine di quella sola parte non avesse tradito civetteria e vanità. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per maschietto |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: macchietto, maschietta, maschiette, maschietti, maschiotto, raschietto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: raschietti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: maschio, maso, macho, mach, maie, matto, mieto, mito, metto, asce, asco, acheo, aceto, atto, scie, scio, sito, setto, cheto, cito, ceto, itto. |
Parole contenute in "maschietto" |
chi, mas, etto, aschi, maschi, maschie, schietto. |
Incastri |
Si può ottenere da metto e aschi (MaschiETTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "maschietto" si può ottenere dalle seguenti coppie: mara/raschietto, mate/teschietto. |
Usando "maschietto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tema * = teschietto. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "maschietto" si può ottenere dalle seguenti coppie: maschile/eletto. |
Usando "maschietto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: team * = teschietto. |
Lucchetti Alterni |
Usando "maschietto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * teschietto = mate; teschietto * = tema. |
Sciarade e composizione |
"maschietto" è formata da: maschi+etto. |
Sciarade incatenate |
La parola "maschietto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mas+schietto, maschi+schietto, maschie+etto, maschie+schietto. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Maschietti con aspetto e modi di un adulto, Mensile di moda maschile, Il maschio a Trastevere, Tutt'altro che mascolina, Donna dai modi mascolini. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Maschietto - [T.] S. m. Dim. vezzegg. di MASCHIO; figliuolo. T. Ha fatto un bel maschietto. – Ha due maschietti. – Il suo maschietto. |
Maschietto - [T.] S. m. Congegno di metallo per tenere e far muovere insieme due parti di qualche arnese di legno. Ogni mobile da doversi alzare e abbassare, come coperchi di casse e cassoni, ribalte di tavole o tavolini, hanno a essere maschiettati. Maschietti o arpioni che entrano nelle bandelle. [Cont.] Fon. D. Ob. Fabbr. I. 16. v. Alcuni nodi di ferro grossissimi a modo di maschietti, che si suodavano vicino alla medesima guglia intorno ad un bastone di ferro grosso per diametro mezzo palmo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: maschie, maschietta, maschiettare, maschiettatura, maschiettature, maschiette, maschietti « maschietto » maschile, maschili, maschilismi, maschilismo, maschilista, maschiliste, maschilisti |
Parole di dieci lettere: maschietta, maschiette, maschietti « maschietto » maschiotti, maschiotto, masnadiera |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sarchietto, cerchietto, coperchietto, tirchietto, rimorchietto, torchietto, schietto « maschietto (otteihcsam) » raschietto, teschietto, fischietto, fischiettò, aglietto, pendaglietto, fermaglietto |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |