Forma verbale |
Marciando è una forma del verbo marciare (gerundio). Vedi anche: Coniugazione di marciare. |
Informazioni di base |
La parola marciando è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: mar-ciàn-do. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con marciando per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): Per contro, la mattina stessa, al suo ingresso nella scuola, il portiere, marciando per l'androne come un conquistatore, l'aveva salutata con questa frase: «Signora Mancuso, quando entriamo a Parigi?» E d'altra parte, più tardi, rincasando, essa aveva udito il garzone del panettiere che sulla soglia dell'osteria, tutto aggrondato, confidava all'oste: «A senso mio, l'Asse Roma-Berlino è storto. Anvedi che robba! Quelli là, i Berlinesi, fanno le carognate - e noi, qua de Roma, je damo pure ‘na mano!!»… Fra tali opinioni discordi, la povera Iduzza, per conto suo, non osava formulare giudizi. Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): La concomitanza dei problemi non lo preoccupava più di tanto. Era abituato a vedere i guai presentarsi marciando per quattro e, come il Vecchio, era in grado di dividere la propria mente in compartimenti separati, ognuno dedicato alla risoluzione di uno di essi. Il problema era che si trattava di guai ancora evanescenti, i cui responsabili erano ancora ignoti. Guai la cui estensione nel tempo e nello spazio rappresentava un'incognita. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Trovò la strada tastando con la mano l'angolo della casa ed avanzò con la rotta della relativa levigatezza del terreno. Là dove la nebbia era meno compatta, poteva a stento vedere i suoi piedi veleggiare sognosamente su un lontano mare di terra ed erbe gelate. Indubbiamente la nebbia era così densa dappertutto ed avrebbe capito d'essere arrivato a Mango soltanto udendo i suoi piedi zoccolare sul ben noto selciato. A un certo momento non fu d'altro cosciente che di star marciando, marciando, con la sazietà ma senza la pena del cammino: il sentiero rimaneva sempre liscio e familiare sotto i suoi piedi intuitivi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per marciando |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: marcando, marciano. Altri scarti con resto non consecutivo: marcino, marcio, marcano, marca, marco, mariano, maria, marino, mario, mari, marano, mara, marò, macino, macao, maia, mando, mano, miao, mino, arcano, arca, arco, ariano, aria, arino, arido, arando, arano, arno, ardo, acino, acido, riandò, rido, rand, rado, ciano, ciad, ciao, cado. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: marchiando. |
Parole contenute in "marciando" |
andò, marci, marcia. Contenute all'inverso: cra, dna, ram. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "marciando" si può ottenere dalle seguenti coppie: marlin/linciando, marcisci/sciando, marciamo/mondo, marciare/rendo, marciaste/stendo, marciate/tendo, marciato/tondo, marciano/odo. |
Usando "marciando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: armarci * = arando; calmarci * = calando; spalmarci * = spalando; * dote = marciante; * doti = marcianti; squama * = squarciando. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "marciando" si può ottenere dalle seguenti coppie: marcirà/arando, marcirono/onorando, marcissi/issando. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "marciando" si può ottenere dalle seguenti coppie: marciante/dote, marcianti/doti. |
Usando "marciando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * linciando = marlin; arando * = armarci; calando * = calmarci; * mondo = marciamo; * rendo = marciare; * tendo = marciate; * tondo = marciato; * stendo = marciaste; spalando * = spalmarci. |
Sciarade e composizione |
"marciando" è formata da: marci+andò. |
Sciarade incatenate |
La parola "marciando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: marcia+andò. |
Intarsi e sciarade alterne |
"marciando" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: marcino/ad, mariano/cd, marino/cad. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Marciano in fila indiana, Si usano per fare la marcialonga, Molti bar li hanno sul marciapiede, I... marciapiedi con l'acqua alta a Venezia, Nei frutti marci. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: marcì, marci, marcia, marciai, marcialonga, marciammo, marciamo « marciando » marciano, marciante, marcianti, marciapiede, marciapiedi, marciare, marciarono |
Parole di nove lettere: marchierà, marchierò, marciammo « marciando » marciante, marcianti, marciasse |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pronunciando, sfociando, incrociando, associando, riassociando, dissociando, vociando « marciando (odnaicram) » squarciando, rabberciando, commerciando, smerciando, sbirciando, accorciando, riaccorciando |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |