Forma verbale |
Manganella è una forma del verbo manganellare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di manganellare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola manganella è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con manganella per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per manganella |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: manganelli, manganello. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: manna, maga, magne, magna, mala, mela, angela, angla, anna, anela, alla, nane, nana, galla, gala, gela. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: manganellai. |
Parole con "manganella" |
Iniziano con "manganella": manganellai, manganellammo, manganellando, manganellano, manganellante, manganellanti, manganellare, manganellarono, manganellasse, manganellassero, manganellassi, manganellassimo, manganellaste, manganellasti, manganellata, manganellate, manganellati, manganellato, manganellava, manganellavamo, manganellavano, manganellavate, manganellavi, manganellavo. |
»» Vedi parole che contengono manganella per la lista completa |
Parole contenute in "manganella" |
nel, ella, manga, nella. Contenute all'inverso: alle, gnam, lena, allena. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "manganella" si può ottenere dalle seguenti coppie: manganese/sella. |
Usando "manganella" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aera = manganellerà; * aero = manganellerò; * aerai = manganellerai; * aerei = manganellerei; * aiate = manganelliate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "manganella" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alleare = manganare. |
Lucchetti Alterni |
Usando "manganella" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anoa = manganellano; * area = manganellare; * atea = manganellate. |
Sciarade e composizione |
"manganella" è formata da: manga+nella. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "manganella" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = manganellerai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: __ Hirano: ha scritto e disegnato il manga Hellsing, La manfrina degli allenatori prima d'una partita, Li stringono le manette, Imbroglio da maneggione, Lo sport del maneggio. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Manganella - S. f. Dim. di MANGANO. (Mil.) Strumento di guerra. [Cont.] Tav. rit. 124. E come eglino furono nella foce, cosìe lo detto porto fue di forti e grosse catene incatenato e serrato, e gittato da una torre della terra, nelle quali torri erano dificate grosse manganelle. Giamb. Arte guerra, Veg. III. 14. Mazzafrusto è quello che ha asta lunga quattro braccia, e legatovi una fonda gittan la pietra a due mani a modo di manganella. = G. V. 5. 9. 2. (C) Sopra quelle facevano mangani e manganelle per gittare l'uno all'altro. Liv. M. Che vi dirò io delle torri, delle manganelle, e degli altri ingegni? Vegez. 116. Gitta la pietra a due mani, a modo di manganella (qui il lat. ha: instar onagri). Tac. Dav. Ann. 1. 56. Cacciati con manganelle e quadrella, invano chiedevano accordo (qui il lat. ha: tormentis sagittisque pulsi). [Val.] Pucc. Centil. 19. 38. E con molti trabocchi e manganelle Alla città si fecero avicini.
2. Sonar di manganelle vale Dar busse, Bastonare. Buon. Tanc. 1. 1. (C) Io fare' un sonar di manganelle, Ch'e' n'uscire', se tu v'avessi il tarlo. (Qui a modo di sost.) 3. Manganelle, si dicono anche Quelle panche affisse al muro ne' cori de' religiosi, e nelle compagnie, le quali mastiettate s'alzano e s'abbassano. Casott. Impr. 33. (Man.) La memoria di questo miglioramento si legge intarsiata nel fregio delle manganelle. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: manganare, manganatore, manganatori, manganatrice, manganatrici, manganatura, manganature « manganella » manganellai, manganellammo, manganellando, manganellano, manganellante, manganellanti, manganellare |
Parole di dieci lettere: maneggiona, maneggione, maneggioni « manganella » manganelli, manganello, manganellò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gabbanella, albanella, cembanella, cimbanella, toscanella, orfanella, raganella « manganella (allenagnam) » ruffianella, fagianella, partigianella, cortigianella, pianella, valerianella, genzianella |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAN, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |