Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mandati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bandati, mancati, mandaci, mandami, mandata, mandate, mandato, mandavi, mondati. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bandata, bandate, bandato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: andati, manati, mandai. Altri scarti con resto non consecutivo: mandi, manti, mani, andai, nati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: mandanti, mandarti, mandasti. |
Parole con "mandati" |
Finiscono con "mandati": comandati, demandati, domandati, rimandati, tramandati, ricomandati, ridomandati, raccomandati, telecomandati, radiocomandati, radiotelecomandati. |
»» Vedi parole che contengono mandati per la lista completa |
Parole contenute in "mandati" |
dati, manda, andati. Contenute all'inverso: dna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mandati" si può ottenere dalle seguenti coppie: magro/grondati, mamo/mondati, maria/riandati, maso/sondati, mandaranci/aranciati, mandare/areati, mandi/iati, mandole/oleati, mandaci/citi, mandala/lati, mandalo/loti, mandamenti/mentiti, mandami/miti, mandano/noti, mandare/reti, mandarina/rinati, mandarini/riniti, mandarino/rinoti, mandavi/viti, mandavo/voti. |
Usando "mandati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: comanda * = coti; domanda * = doti; limanda * = liti; * datità = manta; * datiate = manate; barman * = bardati; * tino = mandano; soma * = sondati; groma * = grondati; * tinte = mandante; * tinti = mandanti; riama * = riandati; * tirino = mandarino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mandati" si può ottenere dalle seguenti coppie: manna/andati, manderà/areati, mandala/alti, mandare/erti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mandati" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimanda/tiri, romanda/tiro. |
Usando "mandati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * romanda = tiro; tiri * = rimanda; tiro * = romanda. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mandati" si può ottenere dalle seguenti coppie: manate/datiate, manta/datità, mandano/tino, mandante/tinte, mandanti/tinti, mandarino/tirino. |
Usando "mandati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mondati = mamo; * sondati = maso; sondati * = soma; grondati * = groma; * grondati = magro; bardati * = barman; coti * = comanda; doti * = domanda; liti * = limanda; * citi = mandaci; * loti = mandalo; * miti = mandami; * noti = mandano; * areati = mandare; * viti = mandavi; * voti = mandavo; * oleati = mandole; riti * = rimanda; mandaranci * = aranciati; * riniti = mandarini; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "mandati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: manda+dati, manda+andati. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "mandati" (*) con un'altra parola si può ottenere: con * = comandanti; don * = domandanti; * ara = mandataria; * are = mandatarie; * aro = mandatario; trarci * = tramandatrici. |