Forma di un Aggettivo |
"madida" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo madido. |
Informazioni di base |
La parola madida è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: mà-di-da. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con madida per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il denaro di Ada Negri (1917): E la fanciulla si sentì presa per la vita, stretta alla cintura da ferree braccia: con l'odore ferino del maschio nelle narici, con quell'alito di fuoco sulla bocca, con quella carne madida incollata alla carne. La sua chiusa ed aspra verginità si armò d'un balzo di mille punte, trovò in se stessa la più artigliata difesa. Graffiò, morse, lacerò, si strappò da quelle tanaglie, balzò, gatta elastica e minacciosa, contro la parete. I suoi occhi fosforescenti, tutti pupilla, mettevan paura. La voce le usciva quasi afona dalla strozza, rotta dall'ansimo. Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): — Voi non potete abbandonare questo posto affidatovi dal Governo. Aprireste la via del Colorado a tutte le orde degli Sioux. — E non l'abbandonerò, — rispose il signor Devandel, asciugandosi la fronte madida di sudore — eppure io non posso lasciare scannare i miei figli dalle tigri della prateria. — Avete ragione. Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): «Egli non poté più proseguire, soffocato dalla violenza della sua commozione, tenendosi il petto colle mani increspate da una violenza contrazione, inginocchiato ai miei piedi, coll'occhio luccicante di una fosca luce sul pallore quasi tetro del suo volto, coi capelli irti sulla fronte madida di freddo sudore. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per madida |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: madide, madidi, madido. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: madia. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: aia. Altri scarti con resto non consecutivo: maia, mida. |
Parole contenute in "madida" |
adì. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "madida" si può ottenere dalle seguenti coppie: madia/ada. |
Usando "madida" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: armadi * = arda; * didatta = matta; * didatte = matte; * didatti = matti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "madida" si può ottenere dalle seguenti coppie: madri/irida. |
Usando "madida" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * adire = madre. |
Lucchetti Alterni |
Usando "madida" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arda * = armadi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ne è madido l'atleta, Riapparve alla Maddalena, Culto dovuto alla Madonna, Proscimmie che vivono in Madagascar, A Milano si gioca quello della Madonnina. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: madapolam, maddalena, madeleine, madera, maderizzazione, maderizzazioni, madia « madida » madide, madidi, madido, madie, madietta, madiette, madiucce |
Parole di sei lettere: macule, madama, madera « madida » madide, madidi, madido |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): viscida, lucida, delucida, semilucida, monolucida, traslucida, trucida « madida (adidam) » candida, ricandida, splendida, sordida, fida, affida, diffida |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAD, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |