Forma verbale |
Macelli è una forma del verbo macellare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di macellare. |
Informazioni di base |
La parola macelli è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con macelli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Battaglia di Vederio di Cesare Cantù (1878): pregate per li poveri morti / nella gran battaglia / tra francesi e austro-russi / qui combattuta il 29 aprile 1799. Quest'iscrizione, apposta a un crocione di legno, piantato nei campi a pochi passi da Verderio Superiore, io leggeva tornando da una vicina sagra, il giorno di santa Teresa del 1833, — la leggeva forse per la ventesima volta, eppure, come la prima fosse, mi commoveva d'intima melanconia il paragone fra questa grande battaglia di poche migliaja d'uomini e i gloriosi macelli di Wagram e di Jena; Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): Tutti i macelli per la via di qua, di là, avevano i loro manzi freschi penzolanti in mezzo alla porta: l'odore della carne bovina si spandeva dalle ventraie aperte e assaliva le nari. Più in su, lunghe file di maccheroni stavano attelate al lume della luna che le guardava dalla cima di un'antenna soperchiante la caserma. Gruppi di soldati si affollavano in torno alle rivenditrici di frutta, vociferando. Gli egoisti di Federigo Tozzi (1924): Quando fu a metà di Via Due Macelli, ricominciò a piovere. Una ragazza, con il cappello in mano, correva lungo il marciapiede, opposto al suo; ma altre due ragazze andarono a ripararsi su la soglia di un portone chiuso dove s'era fermato. Dentro il salone Margherita c'era soltanto un barlume: dietro i vetri che luccicavano per la luce elettrica della strada i manifesti erano illeggibili. Una di quelle ragazze gli mise una mano su la spalla e gli disse: — Andiamo a casa mia! |
Proverbi |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per macelli |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: macella, macello, sacelli. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: sacello. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: malli, mali, meli, celi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: macellai. |
Parole con "macelli" |
Iniziano con "macelli": macellino, macelliamo, macelliate. |
Finiscono con "macelli": frigomacelli. |
Parole contenute in "macelli" |
ace, celli. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha MACELLeraI; con ere si ha MACELLereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "macelli" si può ottenere dalle seguenti coppie: macera/ralli, macerammo/rammollì, macero/rolli. |
Usando "macelli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = macellati; * iato = macellato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "macelli" si può ottenere dalle seguenti coppie: stima/cellisti. |
Usando "macelli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cellisti * = stima; * stima = cellisti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "macelli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ralli = macera; * rolli = macero; * atei = macellate; * eroi = macellerò; * rammollì = macerammo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"macelli" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mal/celi. |
Intrecciando le lettere di "macelli" (*) con un'altra parola si può ottenere: * era = macelleria; * ere = macellerie; * azoni = macellazioni. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fornisce una pregiata e ricercata carne alle macellerie, Animali che finiscono al macello, Far macerare nell'aceto, Reni di animali macellati, Interiora di bestie macellate. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: macelleremo, macellereste, macelleresti, macellerete, macelleria, macellerie, macellerò « macelli » macelliamo, macelliate, macellino, macello, macellò, macera, macerabile |
Parole di sette lettere: macchiò, macchio, macella « macelli » macello, macellò, macerai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ribelli, lambelli, imbelli, limbelli, zimbelli, orbelli, celli « macelli (illecam) » frigomacelli, sfracelli, sacelli, baccelli, sbaccelli, eccelli, uccelli |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |