Forma di un Aggettivo |
"lusinghiere" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo lusinghiero. |
Informazioni di base |
La parola lusinghiere è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: lu-sin-ghiè-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lusinghiere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I Viceré di Federico De Roberto (1894): «Spetterà inoltre ai miei eredi osservare l'istituzione dei seguenti legati, in favore dei creati che mi hanno fedelmente servita ed assistita durante il corso delle mie infermità, e cioè: «Eccettuo innanzi tutto il mio amministratore e procuratore generale signor Marco Roscitano, i cui eccellenti servigi non potendo essere paragonati a quelli d'un servo, non sono da compensare con moneta.» Il signor Marco era diventato rosso come un pomodoro: o per le lusinghiere parole, o perché non gli toccava altro che parole. Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): In fondo al cuore del Principe, poi, il Colonnello si era “condotto bene” perché era riuscito a fermare, sconfiggere, ferire e catturare Garibaldi e ciò facendo aveva salvato il compromesso faticosamente raggiunto fra vecchio e nuovo stato di cose. Evocato, creato quasi dalle parole lusinghiere e dalle ancor più lusinghiere cogitazioni, il Colonnello comparve alla scala. Arabella di Emilio De Marchi (1888): Agli uni faceva pervenire segrete limosine, agli altri dava sussidio di consigli ed appoggi, molti invitava alla sua mensa e, non richiesta, si abbandonava a lusinghiere promesse. Aquilino Ratta, qui presente, eroe delle patrie battaglie, onesto impiegato, soldato non avvezzo a mentire, verrà a testimoniare fin dove arrivasse la confidenza della veneranda signora verso i parenti di umile condizione. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lusinghiere |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lusinghiera, lusinghieri, lusinghiero. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: lusinghe, luigi, lunghi, lunghe, lungi, lune, liniere, lini, linee, ligie, ligi, lige, lire, unghie, ungi, ungere, unge, unire, sigh, sire, sere, inie, nere. |
Parole contenute in "lusinghiere" |
ere, usi, ghie, ghiere, lusinghi. Contenute all'inverso: rei, sul. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lusinghiere" si può ottenere dalle seguenti coppie: lusinghino/onere. |
Sciarade e composizione |
"lusinghiere" è formata da: lusinghi+ere. |
Sciarade incatenate |
La parola "lusinghiere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lusinghi+ghiere. |
Intarsi e sciarade alterne |
"lusinghiere" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: lusinghe/ire. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fama poco lusinghiera, Un discorsetto sfacciatamente lusinghiero, Mario che fu un politico lusitano, Avvincere con lusinghe, Il lover che lusingava le turiste. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lusinghevole, lusinghevoli, lusinghevolmente, lusinghi, lusinghiamo, lusinghiate, lusinghiera « lusinghiere » lusinghieri, lusinghiero, lusinghino, lusingo, lusingò, lusismi, lusismo |
Parole di undici lettere: lusinghiamo, lusinghiate, lusinghiera « lusinghiere » lusinghieri, lusinghiero, lussemburgo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): banchiere, schiere, serraschiere, peschiere, ghiere, preghiere, ringhiere « lusinghiere (ereihgnisul) » droghiere, alberghiere, brughiere, pedaliere, ospedaliere, giornaliere, saliere |
Indice parole che: iniziano con L, con LU, parole che iniziano con LUS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |