Verbo | |
Lucrare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è lucrato. Il gerundio è lucrando. Il participio presente è lucrante. Vedi: coniugazione del verbo lucrare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di lucrare (trarre profitto, guadagnare, speculare, incassare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola lucrare è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lucrare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Senti, Lenorzinha. I capitoli risultano soddisfacenti. In fondo siamo cascati bene. Ascolta: noi gli diamo mille trecento ducati, tuo padre farà un sacrificio, venderà qualcosa. Poi c'è la disponibile di tua madre. In tutto avrà più di tremila ducati. Trecento li dovrà investire in qualche appartamento da rendita. La casa della Pignasecca è di loro proprietà e passa subito a lui. Don Francesco vive in un appartamento attiguo con le quattro figlie zitelle, non ti darà fastidio. Inoltre hanno due cameriste, una donna di fatica, un volante. Lui s'è impegnato a comprare una carrozza nuova. Dovrà infine farti lucrare sulla dote una periodica di cinquanta ducati l'anno, per lacci e spille.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lucrare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: lucrate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: luca, luce, lare, care. |
Parole contenute in "lucrare" |
are, cra, rare, lucra. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lucrare" si può ottenere dalle seguenti coppie: luca/arare, lucrai/ire, lucrata/tare. |
Usando "lucrare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = lucrata; * areate = lucrate; * areati = lucrati; * areato = lucrato; * rendo = lucrando; * resse = lucrasse; * ressi = lucrassi; * reste = lucraste; * resti = lucrasti; * ressero = lucrassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lucrare" si può ottenere dalle seguenti coppie: lucrerà/areare, lucrata/atre, lucrato/otre. |
Usando "lucrare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erario = lucio; tucul * = turare; * erta = lucrata; * erte = lucrate; * erti = lucrati; * erto = lucrato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lucrare" si può ottenere dalle seguenti coppie: lucra/area, lucrata/areata, lucrate/areate, lucrati/areati, lucrato/areato, lucrai/rei, lucrando/rendo, lucrasse/resse, lucrassero/ressero, lucrassi/ressi, lucraste/reste, lucrasti/resti, lucrate/rete, lucrati/reti. |
Sciarade incatenate |
La parola "lucrare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lucra+are, lucra+rare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il Lucio che lanciò Dieci ragazze, Una lucina rossa, Lo diventano Pinocchio e Lucignolo, L'acciaio sempre lucido, Lucrezia __ della Rovere, attrice. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Guadagnare, Acquistare, Lucrare, Guadagno, Profitto, Emolumento - Guadagnare è più generale; si guadagna lavorando, si guadagna nel commercio, comprando e vendendo, si guadagna colle buone parole, colle belle maniere l'affezione e la stima delle persone; guadagno è ogni provento pecuniario per opera o impiego di capitale; giusto o ingiusto, onesto o disonesto talvolta: quest'ultimo genere di guadagno però (intendo il disonesto) poco in generale profitta. Il lucro è una specie di guadagno; è propriamente quello che proviene dalle commerciali transazioni; compro per dieci e vendo per dodici, il lucro consiste in quei due che mi rimane di profitto. Acquistare è affinissimo a comperare; ma l'acquisto per essere legale e legittimo va fatto secondo certe condizioni che ogni compra non ha; chi compra da un ladro, da un minore e simili, compra male, e non acquista in diritto: il vero proprietario assistito dalla legge può reclamare e riavere il fatto suo. Acquisto in genere dicesi di beni stabili; ma anche d'ogni altro oggetto può dirsi. Emolumento è 1° un diritto che piglia il Governo sulla stipulazione di certi atti; 2° è quel tanto che il notaio o altro pubblico ufficiale dice devoluto a sè per sua mercede e in virtù di certi diritti fissati da legge, regolamento, uso; 3° è affine a stipendio, ma parola più tonda e perciò preferita in molte circostanze. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Lucrare - V. a. Aff. al lat. aureo Lucrari. Guadagnare. (C)
T. Lucrare coll'oggetto di lucro nel quarto caso. Lucrare grosse somme. – Quanto lucrasse oltre il necessario erogava ne' poveri. T. Vang. Cinque talenti m'hai dati: ci ho lucrato sopra altri cinque. Per estens. T. Che giova all'uomo lucrare tutto il mondo e perdere sè? 2. T. Ass. Cerca lucrare sulle miserie de' poveri. – Non bada che a lucrare. Guadagnare, almeno per ironia, accenna anco a male o a danno.Lucrare, più d'ordinario un vantaggio e per lo più di valore materiale, dove guadagnare ha senso più ampio. 3. Fig. T. Se e' t'ascolta avrai lucrato il tuo fratello. (Guadagnata l'anima sua a salute.) Lucrare le anime a Cristo. = Fr. Jac. Tod. 4. 36. 24. (C)Frate non disperare; Paradiso puoi lucrare. [G.M.] Nel linguaggio relig. Lucrare le sante indulgenze. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lucrai, lucrammo, lucrando, lucrano, lucrante, lucranti, lucrarci « lucrare » lucrarono, lucrasse, lucrassero, lucrassi, lucrassimo, lucraste, lucrasti |
Parole di sette lettere: luciano, lucidai, lucrano « lucrare » lucrata, lucrate, lucrati |
Lista Verbi: luccicare, lucidare « lucrare » lumeggiare, lusingare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): elucubrare, consacrare, riconsacrare, sconsacrare, massacrare, dissacrare, esecrare « lucrare (erarcul) » quadrare, riquadrare, inquadrare, squadrare, risquadrare, cedrare, cilindrare |
Indice parole che: iniziano con L, con LU, parole che iniziano con LUC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |