Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola liquidazione è formata da dodici lettere, sette vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: li-qui-da-zió-ne. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con liquidazione per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): La Cherubina, con un lumicino a petrolio in mano venne per la lunga corsìa, mandando fasci di luce nelle viscere e nelle trame dei meccanismi, che, dopo aver strillato tutto il giorno l'interesse del signor Melchisedecco Pardi, parevano dormire in una rotta stanchezza. Chi avrebbe mosso dimani quei duecento rocchetti e quei duecento pettini? La mano che soleva tutte le mattine dar vita e moto alla materia sarebbe stata lorda di sangue: e col sangue non si fabbrica il pane della gente onesta. Erano larve, frantumi di pensiero che lo accompagnavano nel lavoro materiale della sua liquidazione. Sgombero di Luigi Pirandello (1938): – Ma sì, ma sì, sono io! Che peste, eh, Bigiù? Ma mi sai dire perché sei da più di me tu? perché vendi a casa all'ingrosso, a pezze intere, e io faccio la mercantina di strada e vendo a metro? Che vuoi! Tu l'assaggi ancora col pollice e l'indice la stoffa, io non l'assaggio più, stoffetta di liquidazione. Va', va' su, che la scala può darsi che toccherà di scenderla anche a te. Allegra, comare! Siamo entrati in due, a braccetto, stamattina, la Morte e il Disonore, già, il Disonooore! Ma guarda che faccia! Toh, cara, aspetta: ti butto una meluccia. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Ma egli assolutamente volle io dicessi il mio parere. Per un'ispirazione che credo divina parlai molto bene, tanto bene che se le mie parole avessero avuto un effetto qualunque, la catastrofe che poi seguì sarebbe stata evitata. Gli dissi che io intanto avrei scisse le due quistioni, quella della liquidazione del quindici da quella di fine mese. In complesso al quindici non si aveva da pagare un importo troppo rilevante e bisognava intanto indurre le donne a sottostare a quella perdita relativamente lieve. Poi avremmo avuto il tempo necessario per provvedere saggiamente all'altra liquidazione. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per liquidazione |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: liquidazioni. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: liquidai, liquidi, liquido, liquide, lida, lidio, lidie, lidi, lido, lide, liane, ludi, ludo, lune, lazio, lazo, lane, quiz, udine, dine, aione, zone. |
Parole con "liquidazione" |
Finiscono con "liquidazione": autoliquidazione. |
Parole contenute in "liquidazione" |
qui, zio, dazi, ione, quid, dazio, zione, azione, liquida. Contenute all'inverso: adì, noi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "liquidazione" si può ottenere dalle seguenti coppie: liquidavi/aviazione, liquidano/nozione. |
Lucchetti Alterni |
Usando "liquidazione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nozione = liquidano; * aviazione = liquidavi. |
Sciarade e composizione |
"liquidazione" è formata da: liquida+zione. |
Sciarade incatenate |
La parola "liquidazione" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: liquida+azione. |
Intarsi e sciarade alterne |
"liquidazione" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: liquidai/zone. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si effettuano nelle liquidazioni, Ben digeriti o liquidati dal magazzino, La parte della fisica che studia il moto dei liquidi e dei gas, Dispongono di molta liquidità, Note caramelle gommose alla liquirizia. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Liquidazione - S. f. Azione ed Effetto del liquidare segnatam. nel senso del § 2. T. Venire alla Liquidazione d'un conto, d'un debito. – Terminarla. Liquidazione dell'asse ecclesiastico; serve male a liquidare, non che pagare, i debiti dello Stato.
[Cont.] Liquidazione di un processo. Nel signif. del § 2 di Liquidare. Stat. Cav. S. Stef. 165. Non vogliamo, che a' cavalieri che saranno carcerati per alcuna inquisizione, avanti la liquidazione del processo, si possa parlare. 2. † Liquefazione. Lib. cur. malatt. (C) L'unguento si tenga sopra il fuoco fino a tanto che venga ad intera liquidazione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: liquidatrici, liquidava, liquidavamo, liquidavano, liquidavate, liquidavi, liquidavo « liquidazione » liquidazioni, liquide, liquiderà, liquiderai, liquideranno, liquiderebbe, liquiderebbero |
Parole di dodici lettere: liquidassimo, liquidatrice, liquidatrici « liquidazione » liquidazioni, liquideranno, liquiderebbe |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lapidazione, dilapidazione, trepidazione, ibridazione, ossidazione, disossidazione, autossidazione « liquidazione (enoizadiuqil) » autoliquidazione, raccomandazione, emendazione, fecondazione, autofecondazione, superfecondazione, fondazione |
Indice parole che: iniziano con L, con LI, parole che iniziano con LIQ, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |