Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Treccani |
Informazioni di base |
La parola lauda è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: làu-da. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lauda per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Dopo il divorzio di Grazia Deledda (1902): La composizione di questa lauda lo occupò completamente per molti giorni, rendendolo quasi felice: e quando la ebbe finita ne provò una gioia profonda. Subito sentì il bisogno di far sapere a qualcuno che aveva composta una lauda. Ma a chi dirlo? Il guardiano, un piccolo uomo napoletano, calvo, sbarbato, con un naso schiacciato e all'insù, che pareva il naso d'uno scheletro, qualche volta parlava col condannato, ma non era in grado di capir la lauda. Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «I miei cosa?» era venuto fuori il sorriso addolorato di Gauloise: «Guarda: la palla rotola. È strumento unico al mondo. Tu prova a fare cento corse con Mennea o Borzov; prova a fare cento rounds con Cassius Clay; prova a sorpassare dieci volte Niki Lauda: perderai sempre. E invece la palla vola. Su cento dribbling con Pelè puoi vincerne uno, perché il corpo tuo o suo si sbilancia, perché il filo d'erba aiuta te e non lui. Sai cos'è il football? È anche uno scorfano, un rachitico che se lo guardi gli dài un posto da sciuscià, poi cerchi di prendergli la palla, lui è il contrario dell'atleta ma si chiama Omar Sivori e tu la palla contro quel racchio te la sogni. Non dire: i miei argentini. È ingiusto. Domani è il solito mistero. Almeno speriamolo.» Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Dapprima fu una lunga lauda allo sposo, alle sue ricchezze e alla sua bontà, poi un fiero commento alle critiche dei malevoli, infine un'altra lauda a zio Remundu alla «vecchia aquila» astuta e forte e a Banna e a suo marito. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lauda |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: laida, landa, laude, laudi, laudo, laura, lauta. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: plauda. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: duale, duali. |
Parole con "lauda" |
Iniziano con "lauda": laudani, laudano, laudari, laudario, laudativa, laudative, laudativi, laudativo, laudativamente. |
Finiscono con "lauda": plauda, applauda, collauda. |
Contengono "lauda": plaudano, collaudai, applaudano, collaudano, collaudare, collaudata, collaudate, collaudati, collaudato, collaudava, collaudavi, collaudavo, collaudammo, collaudando, collaudante, collaudanti, collaudasse, collaudassi, collaudaste, collaudasti, collaudarono, collaudatore, collaudatori, collaudavamo, collaudavano, collaudavate, collaudassero, collaudassimo, collaudatrice, collaudatrici, ... |
»» Vedi parole che contengono lauda per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola coli dà COLlaudaI; in colta dà COLlaudaTA; in colte dà COLlaudaTE; in colti dà COLlaudaTI; in colto dà COLlaudaTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lauda" si può ottenere dalle seguenti coppie: laschi/schiuda, laura/rada, lauri/rida, laurica/ricada, lauro/roda, laute/teda. |
Usando "lauda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ella * = eluda; * darà = laura; * darò = lauro; * data = lauta; * date = laute; * dati = lauti; * dato = lauto; della * = deluda; * darei = laurei; trasla * = trasuda. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lauda" si può ottenere dalle seguenti coppie: laura/arda, lauro/orda. |
Usando "lauda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aduna = lana. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lauda" si può ottenere dalle seguenti coppie: laura/darà, laurei/darei, lauro/darò, lauta/data, laute/date, lauti/dati, lauto/dato. |
Usando "lauda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: eluda * = ella; deluda * = della; * rada = laura; * rida = lauri; * roda = lauro; * teda = laute; * schiuda = laschi; trasuda * = trasla; * anoa = laudano; * aria = laudari; * ricada = laurica. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "lauda" (*) con un'altra parola si può ottenere: ci * = claudia; pite * = plaudiate; piri * = plaudirai; colite * = collaudiate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un farmaco come il laudano, Una Laude di D'Annunzio, Il terzo libro delle Laudi di D'Annunzio, Se è neonato, è un lattonzolo, Lo sono i lattonzoli. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lattughe, lattughella, lattughelle, lattughina, lattughine, lattugone, lattugoni « lauda » laudani, laudano, laudari, laudario, laudativa, laudativamente, laudative |
Parole di cinque lettere: latro, latta, latte « lauda » laude, laudi, laudo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sorda, assorda, lamburda, curda, assurda, sabauda, bagnacauda « lauda (adual) » collauda, plauda, applauda, defrauda, barracuda, giuda, chiuda |
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAU, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |