Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «lascerete», il significato, curiosità, forma del verbo «lasciare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Lascerete

Forma verbale

Lascerete è una forma del verbo lasciare (seconda persona plurale dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di lasciare.

Informazioni di base

La parola lascerete è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con lascerete per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Sono proprio arrabbiata, solo se lascerete la vostra stanza in perfetto ordine, potrete uscire per un gelato.
Non ancora verificati:
  • Se lascerete liberi i cani, correranno all'impazzata.
  • Se lascerete liberi i vostri nemici, forse un giorno capiranno cosa è la libertà.
Citazioni da opere letterarie
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): — Gli dirò che non vi merita, perché non ha avuto fede precisamente in ciò che voi avete di più prezioso e di più nobile, la vostra onestà. Questo sentimento, questa preziosa eredità, voi, anche povera, la lascerete in dote alla vostra Arabella — il nome della fanciulla fu come un gruppo che fermò un istante il discorso — e il signor Paolino non ci ha creduto. Anch'io, è vero, ho diffidato una volta, anch'io ho accolto leggermente le voci della malizia, ma erano diverse circostanze, e non vi amavo.... allora.... come dice di amarvi quest'uomo che vi manca di rispetto....

Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): — Don Gesualdo sembra impazzito!... Dice che non può mandarla giù! che ne farà una malattia, com'è vero Iddio!... Sono andato a trovarlo alla Canziria... faceva trebbiare il grano... — Don Gesualdo, ch'è questa la maniera di prendersela?... Ci lascerete la pelle, vossignoria!... — Lasciatemi stare, caro don Luca, che so io!... dacché il canonico mi portò quella bella risposta!... — Sembra davvero malato di cent'anni!... La barba lunga... Non dorme e non mangia più...

I Viceré di Federico De Roberto (1894): ― Rubàti del vostro! Spogliàti! Ridotti in camicia! ― diceva frattanto don Blasco alla nipote Chiara che era riuscito ad agguantare. ― Per favorire quello scapestrato che neppur si diede la pena di venirla a vedere prima che crepasse! E quell'altra villana ch'è venuta a ficcarsi qui dentro! ― Il monaco fulminava di sguardi rabbiosi la contessa Matilde. ― Vi lascerete rubare così? Qui bisogna agire subito, spiattellare chiaro e tondo che rifiutate il testamento, che chiedete quel che vi viene....

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lascerete
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fascerete, lancerete, liscerete, nascerete, pascerete.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: laser, lacere, lare, ascete, aste, acre, aeree, aree, arte, sere, sete, ceree, certe, crete, erte.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: lascereste.
Parole con "lascerete"
Finiscono con "lascerete": tralascerete, rilascerete.
Parole contenute in "lascerete"
ere, asce, cere, rete. Contenute all'inverso: ter, etere.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lascerete" si può ottenere dalle seguenti coppie: lame/mescerete, lana/nascerete, lascereste/resterete.
Usando "lascerete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = lasceremo; mela * = mescerete; pala * = pascerete; pila * = piscerete; * teste = lascereste; * testi = lasceresti; angola * = angoscerete.
Lucchetti Alterni
Usando "lascerete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mescerete = lame; mescerete * = mela; piscerete * = pila; angoscerete * = angola.
Intarsi e sciarade alterne
"lascerete" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: lacere/set.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il Carrey di Se mi lasci ti cancello, La cantante di Lasciamoci respirare, Indorare le lasagne, Coprono lasciando intravedere, Si può tirare solo lasciandolo andare.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: lascerebbe, lascerebbero, lascerei, lasceremmo, lasceremo, lascereste, lasceresti « lascerete » lascerò, lasche, laschi, lasci, lascia, lasciai, lasciala
Parole di nove lettere: lasagnone, lasagnoni, lasceremo « lascerete » lasciammo, lasciando, lasciante
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ritorcerete, contorcerete, storcerete, estorcerete, distorcerete, accascerete, fascerete « lascerete (eterecsal) » tralascerete, rilascerete, nascerete, rinascerete, pascerete, mescerete, crescerete
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAS, finiscono con E

Commenti sulla voce «lascerete» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze