Forma di un Aggettivo |
"lamentosa" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo lamentoso. |
Liste a cui appartiene |
Lista Aggettivi per descrivere la voce [Lagnosa, Lamentevole « * » Languida, Lenta] |
Informazioni di base |
La parola lamentosa è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: la-men-tó-sa. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lamentosa per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il «no» di Anna di Luigi Pirandello (1895): – E conta una! E conta due! - Grida, a ogni ventina, con voce lunga e lamentosa il misuratore. Così fino al tramonto, con una breve tregua sul mezzogiorno. La sera, dopo tanto frastuono, il senso della quiete pervade più profondamente e domina il paese. E i grilli strillano sulla spiaggia, tra le cataste di zolfo, e qualche cane di guardia abbaia di quando in quando; mentre il mare, dentro il porto, dorme tranquillo come un lago, con la selva oscura delle navi quasi protette dal faro, di cui le acque nere riflettono il verde lume. Il passato di Federico De Roberto (1888): Dal posto dove se ne stava abbandonata, la baronessa lo attirava a sé; ma tutte le volte uno sforzo formidabile su sé stesso poteva soltanto deciderlo ad avvicinarsi a lei. Quando egli le si avvicinava, i fantasmi si frapponevano, glie la disputavano, lo afferravano con la loro gelida mano, facevano morire il suo bacio, scioglievano le sue braccia allacciate intorno alla vita di lei. E come più cresceva lo strazio dell'uomo dinanzi alla propria impotenza contro quella persecuzione, più lamentosa si faceva la voce della donna: — Andrea, tu non mi ami più! Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): Bevuta l'acqua, Giacobbe, che s'era seduto, si calmò: una vecchia maglia di cotone bianco gli disegnava il corpo piccolo, ma robusto; il petto coperto di fitto pelo nero contrastava con la testa e la faccia pefettamente rase: piegato in avanti, pensoso, passandosi la mano sana sul braccio malato, disse con la voce ansante e lamentosa dei febbricitanti: — Brutto sogno, ho fatto, sì! Che caldo, San Costantino bello! Un caldo da forca. Ho sognato l'inferno. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lamentosa |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lamentose, lamentosi, lamentoso. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: lamenta, lama, lanosa, lana, lato, lento, lenta, lena, lesa, ameno, amena, anta, anoa, ansa, menta, meno, mensa, mena, meta. |
Parole con "lamentosa" |
Iniziano con "lamentosa": lamentosamente. |
Finiscono con "lamentosa": filamentosa. |
Parole contenute in "lamentosa" |
osa, amen, lame, tosa, mento, amento, lamento. Contenute all'inverso: mal. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lamentosa" si può ottenere dalle seguenti coppie: lamentasti/astiosa, lamenti/iosa. |
Usando "lamentosa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: calamento * = casa; parlamento * = parsa; uggiolamento * = uggiosa; rivoltolamento * = rivoltosa. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "lamentosa" si può ottenere dalle seguenti coppie: palamento/sapa, pendolamento/sapendo. |
Usando "lamentosa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * palamento = sapa; * pendolamento = sapendo; sapa * = palamento; sapendo * = pendolamento. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lamentosa" si può ottenere dalle seguenti coppie: lamenta/tosata, lamenti/tosati, lamento/tosato, lamenti/osai. |
Usando "lamentosa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lamenta = tosata; * lamenti = tosati; * lamento = tosato; casa * = calamento; * astiosa = lamentasti; parsa * = parlamento. |
Sciarade incatenate |
La parola "lamentosa" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lamento+osa, lamento+tosa. |
Intarsi e sciarade alterne |
"lamentosa" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: lato/mensa. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un breve lamento, Ci lamentiamo d'averne solo due, Hanno la lama o la lametta, Lamenti del vate, Non ha lamette di ricambio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lamentevolmente, lamenti, lamentiamo, lamentiate, lamentino, lamentò, lamento « lamentosa » lamentosamente, lamentose, lamentosi, lamentoso, lametta, lamette, lamettina |
Parole di nove lettere: lamenterà, lamenterò, lamentino « lamentosa » lamentose, lamentosi, lamentoso |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): schifiltosa, facoltosa, difficoltosa, rivoltosa, talentosa, medicamentosa, legamentosa « lamentosa (asotnemal) » filamentosa, sedimentosa, ardimentosa, complimentosa, pavimentosa, sarmentosa, tormentosa |
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAM, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |