Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monoconsonantiche [Inni, Inno « * » Ioga, Ioide] |
Informazioni di base |
La parola iodio è formata da cinque lettere, quattro vocali e una consonante. Divisione in sillabe: iò-dio. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con iodio per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Aveva tutte e due le gambe divorate, puzzo di sangue vecchio e carne bruciata pur con lo iodio e il cloroformio che gli gravitava addosso e nell'aria, lacerti stecchiti da residui d'ossa fin su alle ginocchia, emersi quando arrivarono per rinnovargli i bendaggi. Charles Maui Hira credette che piangesse per il dolore, il suo faccione rotondo, da bambino, sembrava non sopportarlo, perciò andò da lui, si chinò verso il suo volto e gli disse: «Ti salveranno, ti amputeranno e dopo un po' non sentirai più male». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per iodio |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: iddio, indio, ionio, modio, podio, rodio, sodio. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: modii, podii. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: odio. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: iodico. |
Parole con "iodio" |
Finiscono con "iodio": radioiodio. |
Parole contenute in "iodio" |
dio, odi, odio. |
Incastri |
Si può ottenere da io e odi (IodiO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "iodio" si può ottenere dalle seguenti coppie: ioli/lidio. |
Usando "iodio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dioli = ioli; odio * = oddio; * oca = iodica; staio * = stadio; * oche = iodiche; pari * = parodio; colli * = collodio; salmi * = salmodio; plasmi * = plasmodio; polipi * = polipodio; interni * = internodio; pollini * = pollinodio; pseudopi * = pseudopodio. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "iodio" si può ottenere dalle seguenti coppie: ioni/indio. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "iodio" si può ottenere dalle seguenti coppie: ramaio/diorama. |
Usando "iodio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sai = odiosa; * sei = odiose; * sii = odiosi; diorama * = ramaio; * ramaio = diorama. |
Lucchetti Alterni |
Usando "iodio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lidio = ioli; oddio * = odio; stadio * = staio; pero * = periodi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Iodio - Nuova sostanza semplice, scoperta nel 1812 da Courtois di Parigi nell'acque delle sode gettate sulla spiaggia. Devesi a Gay Lussac la cognizione della maggior parte delle sue proprietà. E' di una lucentezza metallica, di poca tenacità, di colore azzurrognolo, ed ha un odore consimile a quello del cloruro di zolfo. Entra in fusione a 107° e in ebullizione a 175°. Bensì per causa della sua tensione si vaporizza nell'acqua bollente. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: iodiche, iodici, iodico, iodidrica, iodidriche, iodidrici, iodidrico « iodio » iodismi, iodismo, iodobenzene, iodobenzeni, iodoformi, iodoformio, iodometria |
Parole di cinque lettere: invii, inviò, invio « iodio » ioide, ioidi, iolla |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dispendio, indio, amerindio, gerundio, odiò, odio, cladodio « iodio (oidoi) » radioiodio, allodio, fillodio, collodio, modio, salmodio, salmodiò |
Indice parole che: iniziano con I, con IO, parole che iniziano con IOD, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |