Forma verbale |
Inverni è una forma del verbo invernare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di invernare. |
Informazioni di base |
La parola inverni è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: in-vèr-ni. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con inverni e canzoni con inverni per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Così il giorno dopo comprai le catene in autostrada e un paio di ciaspole nel primo negozio della valle, e mi accodai alla fila di auto che salivano da Milano e Torino. Quasi tutte avevano gli sci sul portapacchi: dopo inverni di magra, gli sciatori accorrevano alla montagna come alla riapertura di un luna park. Non una svoltava al bivio per Grana. Mi bastarono pochi tornanti per non vedere più nessuno, poi quando la strada piegò oltre la rupe entrai di nuovo nel mio vecchio mondo. Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): Brooklyn spariva rapidamente fra le nebbie dell'orizzonte ed il Condor volava sopra bellissime campagne coltivate con grande cura, in mezzo alle quali si vedevano correre delle strane macchine agricole di proporzioni gigantesche. Gli alberi erano rari; le piante basse, invece, infinite. A che cosa infatti sarebbe dovuto servire il legname dal momento che gli abitanti del globo avevano il radium per scaldarsi negli inverni e non costruivano che col ferro e coll'acciaio? Si vedeva che tutto avevano sacrificato per non correre il pericolo di trovarsi ben presto alle prese colla fame, dato l'immenso e rapido aumento della popolazione. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Si passa tra i grandi pini verdi che fiancheggiano il carcere di Santa Maria Apparente, s'imbocca l'infernale salita del Petraio. Le bestie fioccano bava ai morsi, sul petto. Il sentiero che s'inerpica alla collina è ciottolume grigio. Di lì precipitava, negli antichi inverni, la spuma minacciosa della lava, ora è asciutto. Il cielo ride, c'è tanto verde, nonostante la stagione. Nei campi ben squadrati lavorano quieti pacchiane e contadini, come niente intorno stesse succedendo. Eppure qui Sant'Elmo incombe, col minaccioso sprone. Sotto, la dolcezza candida della Certosa di San Martino, dentro un mare di foglie sempre verdi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inverni |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: interni, inverdì, inverna, inverno, inversi, inverti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inveì, inni, ieri, neri, veri. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: invernai. |
Parole con "inverni" |
Iniziano con "inverni": invernino, inverniamo, inverniate. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha INVERNeraI; con ere si ha INVERNereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "inverni" si può ottenere dalle seguenti coppie: investe/sterni, investo/storni, inverdenti/dentini, inverditi/ditini, inverdito/ditoni, inverdiva/divani, inverdivi/divini, inversa/sani, inverse/seni, invertendo/tendoni, inverti/tini, invertirò/tironi, invertita/titani, inverto/toni. |
Usando "inverni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vernicerà = incera; * vernicerò = incero; * vernicerai = incerai; * nidi = inverdì; * iato = invernato; * nidiate = inverdiate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "inverni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * indi = inverdì; * indire = inverdire; * indirà = inverdirà; * indirò = inverdirò; * indite = inverdite; * innate = invernate; * innato = invernato; * intono = invertono; * indirai = inverdirai; * indirei = inverdirei; * indisse = inverdisse; * indissi = inverdissi; * intendo = invertendo; * intente = invertente; * intenti = invertenti; * indiremo = inverdiremo; * indirete = inverdirete; * indiranno = inverdiranno; * indirebbe = inverdirebbe; * indiremmo = inverdiremmo; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "inverni" si può ottenere dalle seguenti coppie: incera/vernicerà, incerai/vernicerai, incero/vernicerò, inverdì/nidi, inverdiate/nidiate. |
Usando "inverni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sani = inversa; * seni = inverse; * tini = inverti; * toni = inverto; * storni = investo; * ditini = inverditi; * ditoni = inverdito; * divani = inverdiva; * divini = inverdivi; * atei = invernate; * navoni = invernavo; * neroni = invernerò; * tironi = invertirò; * titani = invertita; * dentini = inverdenti; * tendoni = invertendo. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "inverni" (*) con un'altra parola si può ottenere: * mire = inverminire; * mite = inverminite; * miti = inverminiti; * mito = inverminito. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: D'inverno fumano di più, In realtà, invero, Aspirazioni consapevolmente inverosimili, Una funzione trigonometrica inversa, Le inversioni dei regatanti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: invernerei, inverneremmo, inverneremo, invernereste, inverneresti, invernerete, invernerò « inverni » inverniamo, inverniate, invernino, inverno, invernò, invero, inverosimiglianza |
Parole di sette lettere: invento, inverdì, inverna « inverni » inverno, invernò, inversa |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sterni, esterni, sesterni, sellisterni, lettisterni, mesosterni, duerni « inverni (inrevni) » governi, rigoverni, controgoverni, sottogoverni, autogoverni, sverni, orni |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INV, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |