Forma verbale |
Intimi è una forma del verbo intimare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di intimare. |
Forma di un Aggettivo |
"intimi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo intimo. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Inspiri, Instilli « * » Intimidii, Intimidirci] |
Informazioni di base |
La parola intimi è formata da sei lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: ìn-ti-mi. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con intimi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'amuleto di Neera (1897): Pronunciando le ultime parole si era alzato. Il suo volto aveva una fierezza dolorosa, le labbra erano contratte, gli occhi scintillarono tutti invasi dalla sua anima. Io credo di non averlo mai amato tanto come in quel momento. Vidi allora ed abbracciai i suoi più intimi pensieri, li accolsi in me, li strinsi dentro di me, compresi le sue lotte, i suoi dolori, le sue intime tristezze; fui sua in uno slancio irresistibile quanto occulto. Volli parlare, ma nessun accento uscì dalla mia bocca. La paura del sonno di Luigi Pirandello (1900): A poco a poco, intanto, i curiosi sgombrano la casa: rimangono i più intimi del vicinato: una dozzina di persone. – A pranzo! a pranzo! Tutti quanti a pranzo con me! – propone il Mago. E tiene una seconda festa di nozze. Ma, terminata la festa: – Badate adesso, don Saverio! – gli ricordano gli amici sottovoce, prima di partirsi. – Badate che vostra moglie non si rimetta a dormire come per l'addietro… Badate! La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Così ci lasciammo. Io credo di aver sorriso dell'ingenuità con cui Guido manifestava i suoi più intimi sentimenti. Egli m'aveva tenuto quel lungo discorso solo per poter accettare il mio dono senz'aver da manifestarmi della gratitudine. Ma io non pretendevo nulla. Mi bastava di sapere che tale riconoscenza egli proprio me la doveva. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per intimi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: infimi, intima, intime, intimo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: intimai. |
Parole con "intimi" |
Iniziano con "intimi": intimidì, intimino, intimità, intimiamo, intimiate, intimidii, intimismi, intimismo, intimista, intimiste, intimisti, intimidirà, intimidire, intimidirò, intimidita, intimidite, intimiditi, intimidito, intimidiva, intimidivi, intimidivo, intimidendo, intimidente, intimidiamo, intimidiate, intimidimmo, intimidirai, intimidirci, intimidirei, intimidirmi, ... |
»» Vedi parole che contengono intimi per la lista completa |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha INTIMeraI; con ere si ha INTIMereI; con idi si ha INTIMidiI; con ori si ha INTIMoriI. |
Lucchetti |
Usando "intimi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * timica = inca; * timidi = indi; istinti * = istmi; ritinti * = ritmi; * timidetta = indetta; * timidette = indette; * timidetti = indetti; * timidetto = indetto; * mimai = intimai; reprint * = reprimi; * mimano = intimano; * mimare = intimare; * mimata = intimata; * mimate = intimate; * mimati = intimati; * mimato = intimato; * mimava = intimava; * mimavi = intimavi; * mimavo = intimavo; * mimerà = intimerà; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "intimi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * imitabile = inabile; * imitabili = inabili; * imitazione = inazione; * imitazioni = inazioni. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "intimi" si può ottenere dalle seguenti coppie: inca/timica, indetta/timidetta, indette/timidette, indetti/timidetti, indetto/timidetto, indi/timidi, reprint/reprimi. |
Usando "intimi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * intimai = mimai; * intimano = mimano; * intimare = mimare; * intimata = mimata; * intimate = mimate; * intimati = mimati; * intimato = mimato; * intimava = mimava; * intimavi = mimavi; * intimavo = mimavo; * intimerà = mimerà; * intimerò = mimerò; * intimino = mimino; istmi * = istinti; intimassi * = massimi; * intimammo = mimammo; * intimando = mimando; * intimante = mimante; * intimanti = mimanti; * intimasse = mimasse; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "intimi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * nas = innatismi; * orti = intimoriti; * orto = intimorito; * azoni = intimazioni; * orate = intimoriate. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: intimerei, intimeremmo, intimeremo, intimereste, intimeresti, intimerete, intimerò « intimi » intimiamo, intimiate, intimidatori, intimidatoria, intimidatorie, intimidatorio, intimidazione |
Parole di sei lettere: inteso, intima, intime « intimi » intimo, intimò, intona |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ultimi, penultimi, antipenultimi, quintultimi, quartultimi, sestultimi, terzultimi « intimi (imitni) » stimi, sovrastimi, estimi, disistimi, postimi, sottostimi, attimi |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INT, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |