Forma verbale |
Interessano è una forma del verbo interessare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di interessare. |
Informazioni di base |
La parola interessano è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: in-te-rès-sa-no. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con interessano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La biondina di Marco Praga (1893): Gettò via lo zigaro, e disse: — No, no, no! queste storie non m'interessano. Ma la Bianchi continuava imperturbata. — Lei forse crede, marchese, che queste ragazze, perché sono mime o ballerine, non sieno roba prelibata. Crede forse che si possano, incontrandole, fermare per via, invitarle a cena, andarci in casa senza essere stati presentati prima. Ebbene s'inganna. Capirà, non è che mi vanti: può far la prova se vuole. Un’idea di Luigi Pirandello (1934): Quelle cifre? Ma no, che vuole che rappresentino per lei? Il suo lavoro, da eseguire con la massima attenzione. Poi restano lì, per la banca. Non la interessano affatto. E così dicendo, si passa le mani sui biondi capelli lisci e lucidi e gli sorride coi chiari occhi azzurri. La bocca è così fresca e la fronte così serena! Non ha mai desiderii? Nostalgie di Grazia Deledda (1914): — Questo è vero fino ad un certo punto. Io penso sempre perché mai la verità riesca così sgradevole a tutti. A me dicono che sono pazza perché non dico mai bugie; ma nessuno mi vuol male perché, dopo tutto, le mie parole non interessano a fondo le persone con cui parlo. Se però, mettiamo, la signora volesse dire a suo marito tutto ciò che pensa, il concetto vero che ha di lui, dei parenti, degli amici, son certa che il signor Antonio ne farebbe una malattia... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per interessano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: interessato, interessavo, interessino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: interesso, intera, interno, intero, intesso, intesa, inteso, insano, inno, iter, iran, issano, issa, isso, nere, nera, nero, nesso, nano, teresa, tersa, terso, terno, tessano, tessa, tesso, tesa, teso, treno, erano, esso, esano, resa, reso. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: interessando. |
Parole con "interessano" |
Finiscono con "interessano": disinteressano. |
Parole contenute in "interessano" |
ano, ere, san, ter, essa, sano, inter, ressa, intere, interessa. Contenute all'inverso: nas, asse, sere, nasse. |
Incastri |
Si può ottenere da interno e essa (INTERessaNO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "interessano" si può ottenere dalle seguenti coppie: interessamento/mentono, interessati/tino, interessato/tono, interessava/vano, interessavi/vino. |
Usando "interessano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stinte * = stressano; * nota = interessata; * note = interessate; * noti = interessati; * noto = interessato; * nova = interessava; * odo = interessando. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "interessano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = interessata; * onte = interessate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "interessano" si può ottenere dalle seguenti coppie: interessa/anoa, interessai/noi, interessata/nota, interessate/note, interessati/noti, interessato/noto, interessava/nova. |
Usando "interessano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stressano * = stinte; * tino = interessati; * tono = interessato; * vino = interessavi; * mentono = interessamento. |
Sciarade incatenate |
La parola "interessano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: interessa+ano, interessa+sano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: intere, interessa, interessai, interessamenti, interessamento, interessammo, interessando « interessano » interessante, interessanti, interessantissime, interessarci, interessare, interessarla, interessarlo |
Parole di undici lettere: interdicono, interdiremo, interdirete « interessano » interessare, interessata, interessate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): confessano, riconfessano, sconfessano, professano, gessano, ingessano, lessano « interessano (onasseretni) » disinteressano, pressano, stressano, tessano, vessano, issano, bissano |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INT, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |