Forma di un Aggettivo |
"insidiosa" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo insidioso. |
Informazioni di base |
La parola insidiosa è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: in-si-dió-sa. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con insidiosa per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Davvero questa è la più dolce delle teologie,” disse Guglielmo con perfetta umiltà, e pensai che usasse quella insidiosa figura di pensiero che i retori chiamano ironia; la quale si deve usare sempre facendola precedere dalla pronunciatio, che ne costituisce il segnale e la giustificazione; cosa che Guglielmo non faceva mai. Elias Portolu di Grazia Deledda (1928): Ma la battaglia era vana; e senza la figura di Maddalena tutto l'orizzonte di Elias si vuotava e si oscurava. Intanto, come a San Francesco egli aveva ardentemente desiderato la lontananza, la solitudine, il silenzio della tanca, adesso anelava al giorno delle nozze di Pietro. Così almeno tutto sarebbe finito, per sempre. Gli pareva che dopo guarirebbe, ritrovando pace e salute. Perché si sentiva deperire anche fisicamente. L'ardore di quei lunghi giorni luminosi e la frescura insidiosa delle chiare notti odorose lo annientavano e gli davano la febbre. Il «fumo» di Luigi Pirandello (1904): I quattro amici, a questa vivace, lampantissima dimostrazione della cecità con cui si esercitava l'industria e il commercio di quel tesoro concesso dalla natura alle loro contrade e intorno a cui pur ferveva tanta briga, tanta guerra di lucro, insidiosa e spietata, restavano muti, come oppressi da una condanna di perpetua miseria. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per insidiosa |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: insidiose, insidiosi, insidioso, invidiosa. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: insidia, inia, indio, india, indi, issa, nidi, nido, dosa. |
Parole con "insidiosa" |
Iniziano con "insidiosa": insidiosamente. |
Parole contenute in "insidiosa" |
dio, idi, osa, iosa, insidi, insidio. Contenute all'inverso: oidi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "insidiosa" si può ottenere dalle seguenti coppie: insite/tediosa, insidiasti/astiosa. |
Usando "insidiosa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * osano = insidino. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "insidiosa" si può ottenere dalle seguenti coppie: insidino/osano. |
Usando "insidiosa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tediosa = insite. |
Sciarade e composizione |
"insidiosa" è formata da: insidi+osa. |
Sciarade incatenate |
La parola "insidiosa" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: insidi+iosa, insidio+osa, insidio+iosa. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'apicoltore mitologico che insidiò Euridice, Offrono bocconi insidiosi, Mettere insieme alla meno peggio, Il matematico tedesco della teoria degli insiemi, Ferdinando __, insigne musicista di Parma. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: insidiereste, insidieresti, insidierete, insidierò, insidino, insidiò, insidio « insidiosa » insidiosamente, insidiose, insidiosi, insidioso, insieme, insiemi, insiemistica |
Parole di nove lettere: insidiavo, insidierà, insidierò « insidiosa » insidiose, insidiosi, insidioso |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cenciosa, incresciosa, angosciosa, fiduciosa, radiosa, tediosa, accidiosa « insidiosa (asoidisni) » fastidiosa, invidiosa, grandiosa, compendiosa, dispendiosa, odiosa, melodiosa |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INS, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |