Informazioni di base |
La parola ingraziarti è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ingraziarti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Dialoghi tra il Gran Me e il piccolo me di Luigi Pirandello (1895): Hai visto che bella scrivania, a proposito, e che bei scaffali abbiamo comperati per te? Ella, con gentilissimo pensiero, ha voluto metterti su uno scrittojo come quello che hai descritto nel tuo ultimo libro. Io, per ingraziarmi i parenti, ho finto d'oppormi, facendole osservare che la bella mobilia, chi la descrive, ci vuole un po' di gusto, di carta e d'inchiostro; chi poi deve comperarla, ci vogliono i quattrini. Ma, infine, ho lasciato fare per ingraziarti lei, invece. E di' la verità, non ne sei anche tu contento, ora? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ingraziarti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ingrazianti, ingraziarci, ingraziarmi, ingraziarsi, ingraziarvi, ingraziasti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ingraziati. Altri scarti con resto non consecutivo: ingraziai, ingrati, inia, irati, iriti, irti, iati, nazi, naia, nati, graziati, graziai, grati, gaia, giri, raia, rari, rati, riai, riti, ziti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ringraziarti. |
Parole con "ingraziarti" |
Finiscono con "ingraziarti": ringraziarti. |
Parole contenute in "ingraziarti" |
zia, arti, grazi, grazia, ingrazi, ingrazia. Contenute all'inverso: tra, zar. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ingraziarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingraziai/irti, ingraziamo/morti, ingraziato/torti, ingraziarci/citi, ingraziarmi/miti, ingraziarsi/siti, ingraziarvi/viti. |
Usando "ingraziarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tisi = ingraziarsi; rii * = ringraziarti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ingraziarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingraziare/tiè, ingraziarsi/tisi. |
Usando "ingraziarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * morti = ingraziamo; * torti = ingraziato; * citi = ingraziarci; * miti = ingraziarmi; * siti = ingraziarsi; * viti = ingraziarvi. |
Sciarade e composizione |
"ingraziarti" è formata da: ingrazi+arti. |
Sciarade incatenate |
La parola "ingraziarti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ingrazia+arti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Le carezze per ingraziarsi, Ne soffre l'ingrato, Un ingrediente delle polpette, Macina gli ingredienti per le polpette, Ingrediente dell'insalata cotta mista. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ingraziante, ingrazianti, ingraziarci, ingraziare, ingraziarmi, ingraziarono, ingraziarsi « ingraziarti » ingraziarvi, ingraziasse, ingraziassero, ingraziassi, ingraziassimo, ingraziaste, ingraziasti |
Parole di undici lettere: ingraziarci, ingraziarmi, ingraziarsi « ingraziarti » ingraziarvi, ingraziasse, ingraziassi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): industriarti, infuriarti, estasiarti, asfissiarti, angustiarti, inviarti, avviarti « ingraziarti (itraizargni) » ringraziarti, saziarti, deliziarti, autofinanziarti, stanziarti, licenziarti, consorziarti |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con ING, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |